Merano
JUSTNature: progettare insieme il verde di Merano

Presentati ieri mattina alla Giunta comunale i primi risultati del progetto europeo JUSTNature, che mira alla creazione di spazi verdi di alta qualità dal punto di vista ecologico, accessibili a tutti i gruppi sociali e in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Il Comune di Merano – insieme ad altre sei città europee – è sito pilota del progetto JUSTNature, finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020. Il progetto, iniziato nel 2021 con il coinvolgimento di oltre venti partner in tutta Europa, durerà fino al 2026 e mira a testare e sviluppare diverse soluzioni basate sulla natura (dette nature-based solutions o NBS) nei sette siti pilota.
Questi siti, denominati “City Practice Labs“, sono chiamati a implementare soluzioni basate sulla natura per garantire una giusta transizione verso città a basse emissioni di carbonio, basata sul principio del diritto allo spazio ecologico.
Spazi verdi di alta qualità ecologica – “Le aree verdi urbane – ha fatto osservare la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller – costituiscono una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita in città perché, oltre alle funzioni estetiche e ricreative, contribuiscono a mitigare l’inquinamento dell’ambiente, migliorano il microclima delle città e mantengono la biodiversità”.
“Per creare spazi verdi di alta qualità dal punto di vista ecologico e con un’elevata biodiversità che contribuiscano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e un accesso equo per tutti i gruppi sociali, il progetto JUSTNature prevede a Merano un’ampia gamma di attività con il coinvolgimento di cittadini/e ed esperti/e”, ha proseguito Zeller.
Progettazione partecipata – Fra queste le principali sono la progettazione partecipata di un “Giardino per tutti” in via Winkel, l’installazione di sensori per il rilevamento dell’effetto isola di calore, la realizzazione di una mappatura dettagliata delle alberature private del territorio comunale attraverso un volo Lidar (effettuato a febbraio) e lo sviluppo di un servizio di consulenza e di formazione sulla gestione ecologica degli spazi verdi ecologici per il personale della Giardineria comunale della città, per i/le progettisti e per i/le proprietari/e privati/e.
Un documento guida per la progettazione del verde – “A tal riguardo è stato predisposto – e presentato una serata informativa svoltasi a maggio 2023 e aperta a dirigenti del Comune e progettisti/e – un ‘Documento guida per la progettazione del verde a Merano’. L’obiettivo è quello di promuovere la progettazione di soluzioni basate sulla natura all’interno del quadro comunale di pianificazione urbanistica nonché di promuovere un dialogo più costruttivo fra progettisti/e e funzionari/e comunali e di aumentare così il valore ecologico del verde nelle trasformazioni edilizie”, ha specificato l’ingegner Andrea Balestrini, che assieme all’ingegnera Ruth Lochmann fornisce consulenza al Comune di Merano per il progetto JUSTNature.
“Progettare il verde a Merano – ha aggiunto Balestrini – significa prestare particolare attenzione al bilanciamento della qualità ornamentale e di fruizione del verde storico con le attuali esigenze di prestazioni ecologiche, regolazione climatica e manutenzione efficiente. La preponderanza della superficie di verde privato sulla totalità delle aree verdi nel territorio comunale urbanizzato (il 39% del territorio comunale è costituito da aree verdi, di questo il 31% è di proprietà privata) rende ancora più impegnativa questa sfida”.
In autunno una serata informativa pubblica – “Merano – ha concluso la vicesindaca – dispone di un patrimonio di verde pubblico e privato di eccellenza ma anche di un apparato normativo avanzato. Il Documento guida sviluppato all’interno del progetto JustNature parte proprio dall’analisi dei documenti di pianificazione del verde esistente per fornire una sintesi interpretativa e integrare nuove misure ecologiche. In autunno è prevista una serata informativa – aperta a cittadini/e addetti/e ai lavori – sulla progettazione ecologica delle aree verdi urbane”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino