Alto Adige
Scuola: l’IPC Brunico premiato per l’intervista sull’Impero romano

La seconda A Liceo dell’istituto pluricomprensivo di Brunico ha ottenuto un grande successo nazionale con il video “Intervista sull’Impero romano”. L’istituto pusterese ha ottenuto il secondo posto al concorso nazionale del Ministero per l’Istruzione “Generazioni connesse”, nella categoria The Kids are All Right “Nuovo Progetto”, ottenendo anche una menzione speciale per l’inclusione.
“Il video è stato realizzato sotto la guida della professoressa Cindy Weiss, docente di tedesco e storia e geografia in tedesco, con la collaborazione degli insegnanti di diritto, Sonia Parente, e di informatica, Massimo Morellato“, spiega la dirigente dell’Istituto, Giusy Santo. «È stato davvero un bel lavoro di squadra: i docenti hanno supportato l’iniziativa con la consapevolezza della sua utilità ai fini della crescita personale e dell’integrazione sociale degli alunni con disabilità. Forte è stata anche l’integrazione con le risorse del territorio, in particolare il museo di San Lorenzo, a cui va il nostro ringraziamento per il supporto dato al progetto. L’iniziativa ha rappresentato inoltre un’opportunità per cimentarsi nella seconda lingua in un contesto reale e motivante. Da sottolineare, a questo proposito, che molti studenti della classe studiano il tedesco da soli due anni» ha concluso Santo.
Nel video, ragazze e ragazzi, nella cornice del Museo Mansio Sebatum, si alternano in spiegazioni, racconti di curiosità e indicazioni che riguardano la storia dell’antica Roma: un riassunto che parte dalla leggenda di Romolo e Remo, per arrivare alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, tutto realizzato in lingua tedesca e sottotitolato in inglese, tedesco e italiano.
Il “Progetto di Vita”
“L’intervista è stata concepita con la finalità di contribuire alla realizzazione del “Progetto di Vita” degli alunni non udenti presenti nell’Istituto“, spiega la professoressa Weiss. “L’idea del progetto, infatti, parte dalla volontà di rendere gli studenti sordi, ipoacusici o con impianto cocleare pienamente autonomi nel seguire i programmi didattici proposti”, ha aggiunto. Lo scopo del progetto, quindi, era di favorire la crescita personale e sociale degli alunni con disabilità, innalzandone quindi la qualità di vita, e nel contempo far vivere a tutti gli alunni un’esperienza di reciprocità, per far sì che la diversità venisse compresa. Per questi motivi il progetto ha ottenuto anche la menzione speciale per l’inclusione.
Parallelamente, sono stati perseguiti obiettivi di cittadinanza e di crescita delle competenze sociali e relazionali. La classe coinvolta ha infatti portato avanti il lavoro in autonomia, effettuando molteplici visite al museo e organizzando le attività di ripresa.
L’assessore Giuliano Vettorato e il sovrintendente Vincenzo Gullotta si sono complimentati con studenti e studentesse e i loro insegnanti: “Il riconoscimento ottenuto dalla seconda A è un traguardo importante, che ci fa grande piacere. Vogliamo però sottolineare che, indipendentemente dai premi e dai riconoscimenti, questo progetto ci piace perché rappresenta in pieno ciò che accade nelle nostre scuole: l’apprendimento dei contenuti, l’utilizzo della seconda lingua, l’inclusione di tutti gli studenti e l’attenzione alla diversità“,. hanno detto.
The Kids are All Right: SIC e-Safety Contest è un concorso promosso da Generazioni connesse (Ministero dell’Istruzione), con l’obiettivo di potenziare le conoscenze sul tema della cittadinanza digitale e sviluppare le competenze digitali negli aspetti di “creazione di contenuti digitali” e “sicurezza”, implementando un percorso formativo finalizzato a concretizzare il concetto di inclusione nella sua forma più completa.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne