Scienza e Cultura
La scienza di Guerre stellari il 5 luglio al Museo di Scienze Naturali

Quanta scienza c’è in Guerre stellari? E quanto attinge la scienza dalla fantascienza cinematografica? Se ne parlerà il 5 luglio in occasione di una serata al Museo di Scienze Naturali.
Con il film “Guerre stellari” del 1977 il mondo scoprì una nuova galassia, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, un numero elevatissimo di persone ha seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi ed eroine nella loro lotta contro un impero malvagio.
Ma quanto attinge la fantascienza dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? E poi: Quanto è invece la scienza a trarre ispirazione dalla fantascienza cinematografica?
Nella conferenza/quiz interattiva “La scienza di Guerre stellari” in programma mercoledì, 5 luglio alle ore 20 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige l’astrofisico ed astronomo Luca Perri farà capire quanto il rapporto fra fantasia e scoperte sia più stretto di quel che si pensi.
Spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.
“Alla base della scienza c’è la curiosità e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto,” spiega, “ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”
Luca Perri ha lavorato per l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Da anni si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.
Partecipare costa sette euro per persone adulte, cinque euro il biglietto ridotto. È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/406456. Info: tel. 0471 412964
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige1 settimana fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino4 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano2 settimane fa
Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico