Connect with us

Scienza e Cultura

La scienza di Guerre stellari il 5 luglio al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quanta scienza c’è in Guerre stellari? E quanto attinge la scienza dalla fantascienza cinematografica? Se ne parlerà il 5 luglio in occasione di una serata al Museo di Scienze Naturali.

Con il filmGuerre stellaridel 1977 il mondo scoprì una nuova galassia, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, un numero elevatissimo di persone ha seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi ed eroine nella loro lotta contro un impero malvagio.

Ma quanto attinge la fantascienza dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? E poi: Quanto è invece la scienza a trarre ispirazione dalla fantascienza cinematografica?






Nella conferenza/quiz interattivaLa scienza di Guerre stellari” in programma mercoledì, 5 luglio alle ore 20 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige l’astrofisico ed astronomo Luca Perri farà capire quanto il rapporto fra fantasia e scoperte sia più stretto di quel che si pensi.

Spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.

Alla base della scienza c’è la curiosità e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto,” spiega, “ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”

Luca Perri ha lavorato per l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Da anni si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.

Partecipare costa sette euro per persone adulte, cinque euro il biglietto ridotto. È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/406456. Info: tel. 0471 412964



Italia & Estero24 minuti fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano37 minuti fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia44 minuti fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Bolzano Provincia1 ora fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero13 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia17 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero20 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero23 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta23 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero24 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero24 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia24 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia24 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti