Connect with us

Musica

Bolzano Città della Musica UNESCO: dossier candidatura trasmesso a Parigi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Adesso non ci resta che incrociare le dita ed attendere fiduciosi l’esito della candidatura di Bolzano all’ UNESCO tra le Città Creative nel settore della Musica”. Così il Sindaco Renzo Caramaschi all’indomani dell’invio a Parigi all’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, del dossier e della lettera di sostegno della candidatura del capoluogo altoatesino della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO presieduta da Franco Bernabè.

Il bando UNESCO prevedeva infatti che gli Stati potessero sostenere soltanto due candidature in due diversi settori creativi tra quelli considerati dall’iniziativa lanciata nel 2004 per favorire la cooperazione tra quelle città che riconoscono nella creatività un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile a livello economico, sociale, culturale e ambientale.

Le Città Creative oggi sono 295 in tutto il mondo. In Italia ce ne sono 13: Biella, Carrara, Fabriano e Como per l’artigianato, Alba, Bergamo e Parma per la gastronomia, Bologna e Pesaro per la musica, Roma per il cinema, Torino per il design, Milano per la letteratura e Modena per media arts.  Ad oggi  l’UNESCO conta 50 Città della Musica, 19 delle quali in Europa, 10 in Asia e Medio Oriente, 6 ciascuna in Sud e Nord America, 4  in Africa e 2 in Oceania.

Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha deliberato  lo scorso 15 giugno di sostenere la candidatura di Bolzano riconoscendo il valore delle iniziative promosse dalla Città in ambito culturale nel settore musica e la solidità del piano di azione proposto per contribuire a realizzare gli obiettivi della Rete. Particolarmente apprezzatel’offerta formativa e la creativa progettualità che caratterizzano l’ambito musicale“.

La designazione delle Città Creative spetta ora al Direttore Generale dell’UNESCO a seguito di un processo di valutazione che prevede la partecipazione di esperti indipendenti e di città appartenenti alla rete che si concluderà entro il  30 ottobre 2023.



Trentino20 minuti fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige4 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia4 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige21 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti