Economia e Finanza
I prezzi migliori online? Dopo i comparatori, arrivano le app

La componente del prezzo ha sempre determinato il flusso di acquisti: ne sono diretta conseguenza sconti e promozioni, da sempre utilizzati nel marketing tradizionale.
Con l’e-commerce, l’aumento della concorrenza di prodotti e servizi in Rete, il minor tempo a disposizione dei consumatori, e la necessità di spendere meno – causa anche la crisi – stare dietro alle offerte e ai prezzi più vantaggiosi può essere macchinoso, e altrettanto complicato è, per le aziende, farsi notare online tra i competitors.
A questa doppia problematica hanno fatto fronte, con successo e in modo brillante, i comparatori di prezzo online, che sono nati proprio a partire da un dato di fatto di base: gli utenti cercano prodotti buoni, conosciuti o meno, a prezzi concorrenziali, potendo anche utilizzare vantaggi come codici sconto, bonus, offerte varie, non solo nei periodi dedicati, tipo i saldi o il più recente Black Friday.
I classici compara-prezzi, come Idealo, Google Shopping, Best Shopping, Kelkoo, confrontano il costo di beni di ogni genere – dall’abbigliamento all’elettronica, dalla cosmetica al food – e li catalogano sulla base dei migliori risultati, a mo’ di motore di ricerca.
Sono dei veri e propri facilitatori nella consultazione delle promo, e il loro costo è di solito conteggiato in CPC, ovvero “costo per click”. Dati gli elevatissimi volumi di traffico, si rivelano molto vantaggiosi per chi vuole risparmiare tempo e denaro su Internet, e lo sono altrettanto per le aziende in cerca di una vetrina d’eccellenza.
La svolta dei compara-prezzi, però, rispetto ad esempio ai volantini tradizionali, è stata quella di iniziare ad offrire servizi aggiuntivi ai naviganti, soprattutto in riferimento alla qualità effettiva dei beni e dei prodotti in promozione.
Il risultato è stato una crescente specializzazione dei comparatori, e l’integrazione di servizi “extra”, come ad esempio la pubblicazione di recensioni o l’aiuto ai consumatori nella scelta e nell’adesione a una data offerta.
Un esempio è quello dei comparatori di offerte vacanze, da Lasminute.com a Kayak.it, passando per Trivago e altri portali dedicati alla promozione turistica: oltre alle recensioni degli utenti tramite il cosiddetto “rating”, la possibilità di prenotare pacchetti convenienti, anche last second, è il vero motore trainante di queste piattaforme, oltre a una funzione che ricorda quella delle migliori agenzie di viaggio. Chi cerca un volo o un treno più un hotel e magari anche un taxi, non ha che l’imbarazzo della scelta, sempre puntando al risparmio.
Ma gli esempi non finiscono qui: si è parlato di recensioni, uno strumento molto utile agli utenti, sempre più in guardia e informati quando si tratta di e-commerce. Nei settori più specializzati, complessi o ad elevato contenuto tecnologico, i comparatori recensiscono anche i servizi, mettendone in luce funzionamento, termini e condizioni e, ovviamente, le offerte migliori.
Da quelli che, come Crypto Radar, paragonano più di 80 exchange di criptovalute, fino a quelli che si occupano di gioco a distanza, e individuano gli operatori legali sulla base dell’offerta e del palinsesto, dai bonus alle slot online migliori, passando per i metodi di pagamento, il servizio clienti e altre voci di valutazione.
Altri esempi sono i compara-prezzi nel settore delle assicurazioni, delle carte di credito o prepagate, degli operatori di telefonia e, soprattutto, nel comparto della fornitura di energia: in quest’ultimo caso pagine di piattaforme come SosTariffe danno modo di scegliere l’offerta del gestore energetico sulla base dei consumi domestici e delle esigenze familiari.
Si tratta di un passaggio in più verso la personalizzazione delle offerte: spesso questo genere di compara-prezzi presenta le promozioni di aziende affiliate, e quindi il meccanismo commerciale è diverso rispetto a quello dei comparatori-motori di ricerca. Il risultato finale, però, è sempre quello di garantire agli utenti una possibilità in più per risparmiare online, senza dimenticare la qualità e l’affidabilità dei servizi.
Nel caso dei comparatori di prezzo che richiedono l’inserimento di dati personali per poter individuare l’offerta più idonea al tipo di esigenza dell’utente, va aggiunto che tali portali devono garantire una gestione corretta delle informazioni rilasciate, in linea con quelli che sono i principi cardine del GDPR. Le recensioni pubblicate, in una visione di trasparenza verso il potenziale consumatore, dovranno essere invece verificate, o comunque riconducibili a una reale esperienza, salvo che alcune piattaforme come Altroconsumo testano in “prima persona” prodotti e servizi.
Queste norme partono dal presupposto che ormai il confronto tra siti, marketplace, operatori è una prassi consolidata nei nuovi consumatori, sempre più tecnologici, oltre che esigenti.
La novità del momento, in questa direzione, sono le app compara-prezzi, che aggiungono al servizio dei portali accessibili da desktop una certa versatilità e flessibilità d’uso, in qualsiasi momento della giornata e da qualunque luogo, che sia da casa o durante lo shopping. Si parte da app come Dove Conviene, un vero e proprio catalogo digitale dei nuovi volantini di supermercati, negozi per la casa, store di elettronica vicini al consumatore e si arriva ad applicazioni specializzate, tipo “Myfoody”, che si occupa di prodotti convenienti in scadenza.
Da menzionare anche “Ti frutta”: quest’ultima applicazione in particolare utilizza il gioco di parole del titolo per promuovere un programma cashback, poiché chi acquista prodotti di determinate marche, avrà la possibilità di guadagnare buoni sconto o denaro da spendere nei negozi convenzionati.
Foto di Rob Hampson su Unsplash
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.