Alto Adige
Doppia dirigenza femminile nel Consiglio d’amministrazione dell’IPES

Francesca Tosolini, presidente dell’Istituto per l’edilizia sociale da luglio 2020, conferma la propria posizione, così come Sabine Fischer, membro del Consiglio di amministrazione, la quale rimarrà nel consiglio per i prossimi tre anni. Fischer ricoprirà il ruolo di vicepresidente fino al 2026: IPES ottiene così una dirigenza tutta al femminile.
Nuovo in Consiglio di amministrazione è invece Tony Tschenett, proposto come membro del Consiglio dalle organizzazioni sindacali. Tschnett subentra a Heiner Schweigkofler, il cui mandato è in scadenza. Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e la vicepresidente, Waltraud Deeg, hanno di recente incontrato il Consiglio d’amministrazione uscente e i membri del Consiglio di sorveglianza per uno scambio di informazioni.
“L’Istituto per l’edilizia sociale è un attore centrale nel settore degli alloggi in affitto: oltre a creare alloggi sociali, offre la possibilità di accedere agli alloggi a prezzi accessibili. La buona collaborazione degli anni scorsi ha dato i suoi frutti e sono quindi lieta di poter proseguire in questa direzione con il nuovo Consiglio d’amministrazione“, ha sottolineato l’assessora Deeg. Deeg si è mostrata particolarmente soddisfatta riguardo alla recente assegnazione delle cariche di presidente e vicepresidente, trattandosi di due posizioni di leadership e responsabilità assegnate a figure femminili.
L’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) è una società inhouse della Provincia con il mandato di fornire alloggi sociali ai cittadini a basso reddito. La sua gestione è affidata a un Consiglio d´amministrazione costituito da tre membri e affiancato da un Consiglio di sorveglianza, anch’esso formato da tre componenti, con funzione di supervisione.
Attualmente sono più di 100 i dipendenti che lavorano presso l’Istituto per l’edilizia sociale, con sede a Bolzano e uffici a Bolzano (con filiali a Laives e Egna), Merano (con filiale a Silandro) e Bressanone (con filiali a Brunico e Vipiteno).
Oltre al Consiglio d’amministrazione, i nuovi membri del Consiglio di Sorveglianza sono stati nominati già a fine maggio con una delibera della Giunta provinciale. Si tratta di Hugo Perathoner, nominato alla carica di presidente, Andrea Flarer e del direttore dell’Ufficio pensioni del personale docente, Oscar De Iorio.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano5 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino