Connect with us

Merano

Primo workshop delle parti interessate per il PUMS a Merano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Giovedì scorso, nelle aule del Liceo Linguistico in via Otto Huber 72, a Merano si è svolto il primo workshop delle parti interessate al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Cittadine e cittadini, rappresentanti della politica e dell’economia cittadina si sono riuniti per definire gli obiettivi legati alla mobilità cittadina dei prossimi 10 anni.

Come primo passo, i partecipanti hanno utilizzato mappe della città per segnalare punti critici, le cosiddettemappe delle criticità”. La consapevolezza locale è infatti un prezioso completamento alla raccolta dati e introduce una dimensione umana nel processo di pianificazione.

Si è scelto di priorizzare obiettivi sulla base delle valutazioni già disponibili e risultanti dal processo partecipativo. Il lavoro dei tecnici, guidati da Stefano Ciurnelli ha precedentemente analizzato e messo a confronto i risultati del sondaggio, svoltosi in presenza al Kurhaus e dell’ultimo sondaggio online. Si sono identificati gli obiettivi maggiormente votati.

Questi ultimi sono stati poi presentati ai partecipanti per un’ulteriore categorizzazione. Sotto la guida del moderatore Patrick Kofler, i partecipanti hanno espresso come priorità assoluta la promozione di una mobilità ciclabile. La promozione degli spostamenti a piedi e la partecipazione sia dei turisti che dei pendolari ai costi del sistema di mobilità urbana sono stati valutati ex aequo al secondo posto nella lista delle priorità.

I tre tavoli di lavoro, oltre a valutare i risultati hanno potuto poi aggiungere obiettivi propri. In maniera indipendente, l’ampliamento della zona a traffico limitato è stato condiviso da ciascuno tavolo di lavoro.

Questa chiara definizione delle priorità è stata fortemente voluta dalla politica, che di seguito deciderà come impostare il piano PUMS e quindi la mobilità a Merano.

Il PUMS è un piano strategico che definisce lo sviluppo della mobilità sostenibile dei prossimi 10 anni. Si basa sui dati raccolti e sugli obiettivi stabiliti durante il processo partecipativo che si integrano con le priorità dell’amministrazione comunale.

Non appena la strada da percorrere sarà chiara e gli scenari futuri maggiormente delineati, tecnici e amministrazione comunale definiranno insieme le misure chiave da attuare per il PUMS. Queste saranno poi discusse nuovamente in una fase partecipativa conclusiva.

A nome del Comune di Merano, ringrazio tutti i partecipanti per i loro preziosi contributi e non vedo l’ora di fare ulteriori passi in avanti per migliorare la mobilità nella nostra città“, ha dichiarato soddisfatta la Vicesindaca Katharina Zeller. L’approvazione del PUMS è prevista per fine anno.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti