Connect with us

Alto Adige

Venerdì 16 giugno suona l’ultima campanella nelle scuole altoatesine

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domani (venerdì 16 giugno) è previsto l’ultimo giorno di lezione per i circa 21.964 bambini e ragazzi delle scuole in lingua italiana: nelle scuole dell’infanzia italiane, 3.316 bambini concluderanno il loro anno scolastico, alla pari di 16.733 bambini e ragazzi delle scuole primarie (6.201), secondarie di primo grado (4.200), ai 6.333 delle scuole secondarie di secondo grado e i 1.914 studenti delle scuole professionali, tra cui 393 apprendisti e 1.521 studenti a tempo pieno.

Per circa 1400 studenti delle scuole secondarie gli esami finali sono già iniziati. In totale sono 1.337 gli studenti che hanno frequentato una quinta classe superiore. Per molti di loro la Maturità avrà inizio, come da calendario ministeriale, mercoledì 21 giugno, con la prima prova scritta di italiano.

Per la scuola italiana è stato un anno ricco di obiettivi e traguardi raggiunti“, ha ribadito l’assessore alla scuola italiana Giuliano Vettorato. “Ci siamo impegnati anche quest’anno per la lotta al precariato, per garantire una scuola rinnovata e di qualità, in piena salute, protagonista a livello nazionale. Ringrazio tutti i docenti e gli studenti per l’impegno che non è mai mancato”, ha concluso Vettorato.






I dati della scuola tedesca – Anche per circa 65.833 bambini e ragazzi che frequentano istituti scolastici di lingua tedesca, le lezioni o le attività nelle scuole dell’infanzia termineranno nella giornata di venerdì 16 giugno. Nell’anno scolastico 2022/23, oramai alle ultime battute, 11.448 bambini hanno frequentato una scuola dell’infanzia in lingua tedesca, 20.741 una scuola primaria, 12.907 una scuola secondaria di primo grado. Sono 12.792 gli studenti che hanno frequentato un liceo, mentre 7.945 risultavano iscritti ad una scuola professionale. L’ultima campanella dell’anno scolastico non suonerà però per tutti. Per alcune classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, infatti, comincerà l’appuntamento più importante: gli esami di fine ciclo scolastico, Per 3978 ragazze e i ragazzi appuntamento da lunedì 19 giugno con l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Due giorni più tardi, mercoledì 21 giugno, sarà la volta della Maturità, alla quale si stanno preparando 2.708 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Gli esami riguarderanno anche i 16.126 studenti delle scuole di musica tedesche e ladine della provincia di Bolzano.

L’assessore alla scuola tedesca, Philipp Achammer, ha espresso la sua gratitudine per tutto ciò che è riuscito, ma anche ciò che non è andato a buon fine, durante l’anno scolastico. “Dovremmo finalmente essere consapevoli che si impara solo sbagliando“, ha evidenziato l’assessore competente, che ha voluto sottolineare, inoltre, le discussioni poste in evidenza, nelle ultime settimane, sugli aspetti negativi nelle scuole e gli asili; su ciò che andrebbe rivisto e migliorato.

L’assessore Achammer, a tal proposito, rimarca. “Questa discussione non è certamente sufficiente, perché negli asili e nelle scuole accadono anche molte cose positive: esistono tanti momenti di crescita collettiva, di discussione, di ulteriore sviluppo, basati anche su una formazione che nasce dal cuore, attraverso quelle relazioni interpersonali che germogliano all’interno delle istituzioni scolastiche. È proprio questo lavoro di relazione rappresenta la chiave del successo educativo: un processo ripartito in modo eccellente dopo il periodo della pandemia“, dice l’assessore Achammer.

I dati della scuola ladina – Nelle 24 scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, oltre all’unica scuola professionale e nei 17 asili nido ladini, gli iscritti sono stati 2.929: 1.120 hanno frequentato le scuole primarie, 628 le scuole primarie di primo grado, 480 le scuole secondarie di secondo grado e 32 la scuola professionale in lingua ladina. A questo contingente si aggiungono 628 bambini della scuola dell’infanzia. Negli istituti scolastici ladini sono 297 i ragazzi che andranno a sostenere gli esami di Stato. Nelle scuole secondarie di primo grado ladine, 206 studenti sono ammessi all’esame finale, mentre 86 sono gli ammessi alla Maturità. A questi si aggiungono cinque studenti delle scuole professionali.

Le piccole scuole sono il cuore del territorio, dove è possibile promuovere direttamente le peculiarità e le esigenze della nostra società. Negli asili e nelle scuole si vivono quotidianamente la lingua, la cultura e la tradizione ladina“, sottolinea l’assessore provinciale alla scuola ladina, Daniel Alfreider.

Tuttavia in questi contesti vengono sviluppati nuovi concetti e progetti nell’ambito dell’inclusione e dell’educazione interculturale, della didattica multilingue, della promozione della salute e dell’educazione alla mobilità”: tutti aspetti di fondamentale importanza”, conclude Alfreider.

Il materiale didattico trilingue viene sviluppato e creato con il supporto delCiamp Pedagogich” della Direzione Istruzione ladina, in modo che siano disponibili materiali didattici per la didattica integrativa multilingue. “È assolutamente necessario che questo aspetto venga mantenuto anche in futuro”, sottolinea l’assessore competente per la scuola ladina.

Italia & Estero2 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero2 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero2 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA5 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige10 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero13 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano14 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino14 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria15 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero16 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino16 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia16 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia16 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati17 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti