Connect with us

Valle Isarco

Circonvallazione Colle Isarco: modifica ai piani urbanistici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel corso dell’odierna seduta (13 giugno), la Giunta provinciale si è occupata della nuova circonvallazione di Colle Isarco, lungo la strada statale del Brennero (SS 12).

Per realizzare il progetto è necessario modificare o adattare i piani urbanistici e paesaggistici dei Comuni di Vipiteno e Brennero. L’Esecutivo, su proposta dell’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer, ha deciso di avviare la procedura di modifica dei piani urbanistici. Trattandosi di un’opera di interesse provinciale, le varianti ai piani comunali del territorio e del paesaggio possono essere apportate d’ufficio dalla Giunta provinciale.

Contestualmente alla modifica dei due piani paesaggistici comunali, saranno apportate le varianti anche ai piani urbanistici dei comuni di Vipiteno e Brennero.

L’obiettivo è alleggerire il traffico all’interno del centro abitato di Colle Isarco e migliorare la qualità della vita della popolazione locale“, spiega l’assessora provinciale Hochgruber Kuenzer. “Il progetto della nuova circonvallazione mira ad evitare strettoie e tratti pericolosi dell’arteria esistente, creando un percorso alternativo adeguato, in caso di chiusura dell’Autostrada del Brennero”.

Si tratta di un primo passo importante per procedere con l’esecuzione dei lavori di progettazione. La circonvallazione migliorerà ulteriormente la qualità di vita nel centro abitato di Colle Isarco“, afferma l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. “Secondo i nuovi criteri del Piano della mobilità dell’Alto Adige, per le nuove circonvallazioni è necessario ridurre le strade esistenti, per garantire una mobilità più sostenibile in favore di ciclisti e pedoni“, sottolinea Alfreider.

Il progetto nel dettaglio – Il progetto riguarda il tratto della statale del Brennero (SS 12) compreso tra il chilometro 513,30 e il chilometro 514,70. Esso prevede l’accesso ad un tunnel di lunghezza di circa 1,2 chilometri, sul lato orografico sinistro del fiume Isarco, che avviene attraverso una nuova rotatoria che regola anche l’accesso alla Val di Fleres, alla località di Colle Isarco e al percorso della pista ciclabile. A circa metà della galleria del tunnel è prevista una galleria di servizio lunga 255 metri. A nord del centro abitato di Colle Isarco, l’arteria si collega alla strada statale esistente, sempre sul lato sinistro orografico del fiume Isarco. Il progetto prevede, inoltre, la creazione di un nuovo ponte, che andrà a collegare la nuova strada statale a quella già esistente, che ora serve solo come accesso per l’abitato di Colle Isarco. In quest’area è previsto lo spostamento dell’alveo del fiume Isarco di circa otto metri verso ovest, per una lunghezza di 65 metri.

Italia & Estero3 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige3 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia3 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige20 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti