Società
Senza confini verso il futuro: la Strategia Interreg promossa da Terra Raetica

Ieri, a Burgusio, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente del Tirolo Anton Mattle e il presidente della Bassa Engadina/Val Monastero Victor Peer hanno dato il via alla Strategia Interreg Terra Reatica. Le aree intorno alle città di Imst e di Landeck, la Bassa Engadina/Val Monastero e Val Venosta collaborano da 30 anni. Questa strategia è intitolata “Strategia Interreg CLLD Terra Raetica 2021-2027″, ovvero sviluppo regionale e locale autoresponsabile. Complessivamente, l’Alto Adige partecipa a tre delle quattro aree CLLD – Wipptal, Dolomiti Live e Terra Raetica – la quarta è Heuropen (Friuli/Carinzia).
Nell’ambito della Strategia Terra Raetica, il consiglio Interreg deciderà su 65 progetti di piccola scala e 18 progetti di media scala che dovrebbero portare benefici transfrontalieri. Si tratta di crescita intelligente, del potenziamento dell’istruzione, dell’innovazione nel turismo transfrontaliero, della crescita sostenibile nei settori della cultura, della natura, dell’energia e della mobilità, nonché della crescita integrata nei settori della salute, degli affari sociali e delle pari opportunità. Siegmund Geiger (presidente del Distretto di Landeck), Eva Loidhold (presidente del Distretto di Imst), Dieter Pinggera (presidente della Comunità comprensoriale della Val Venosta) e Gabriella Binkert-Becchetti (presidente del Forum della Bassa Engadina/Val Monasero) hanno firmato oggi l’accordo di cooperazione transfrontaliera. Ora i progetti possono essere messi a gara e realizzati. Il prerequisito più importante è che in ogni caso siano coinvolti almeno due attori transfrontalieri.
“L’approccio transfrontaliero del CLLD è unico in Europa; ci sono molti altri programmi, ma non c’è una cooperazione transfrontaliera di successo simile“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher elogiando la strategia del CLLD. Soprattutto quelli della zona di confine intorno a Resia hanno una lunga tradizione e quindi radici profonde. I ricercatori vengono da tutto il mondo per vedere questi progetti Interreg, compresi Brasile, Argentina e Giappone. “Questo approccio CLLD ha suscitato particolare interesse anche da parte della Commissione europea a Bruxelles“, afferma Kompatscher.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne