Connect with us

Scienza e Cultura

Gli effetti della tempesta Vaia sulla biodiversità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 14 giugno al Museo di Scienze Naturali si parlerà di come reagiscono animali e piante ad eventi estremi, come la tempesta Vaia nell’autunno del 2018 in Alto Adige. Visibile anche online.

Nell’autunno 2018, parte delle foreste altoatesine sono state gravemente colpite da un evento meteorologico estremo, la tempesta Vaia. Un totale di 6.000 ettari di bosco, compresi tra 86 comuni dell’Alto Adige, è stato raso al suolo da questa tempesta simile a un uragano. L’area del Latemar è stata particolarmente interessata dall’evento e ha subito ingenti perdite economiche.

Ma come reagiscono le specie animali e vegetali ad un simile evento estremo? Per scoprirlo, le scienziate e gli scienziati del Monitoraggio della Biodiversità in Alto Adige hanno condotto alcune indagini nell’area del Latemar nel 2020, esaminato e confrontato tra loro sia le aree di bosco colpite dalla tempesta sia le aree forestali intatte e rilevato diversi gruppi di insetti, piante vascolari e muschi, nonché pipistrelli, uccelli e piccoli mammiferi.






Le indagini hanno mostrato che le specie amanti della luce, come le farfalle e le cavallette, hanno beneficiato dell’apertura della foresta, mentre le specie tipiche della foresta sono in parte diminuite.

Nella conferenzaGli effetti della tempesta Vaia sulla biodiversitàChiara Paniccia, Michael Steinwandter ed Andreas Hilpold presentano i risultati di questo studio e discutono l’importanza degli eventi naturali estremi per la biodiversità forestale: mentre per gli umani un disastro naturale può sembrare negativo, per la natura può avere anche degli effetti positivi.

Chiara Paniccia, ricercatrice post-dottorato presso l’Eurac Research, è esperta di mammiferi e si occupa degli effetti del cambiamento di destinazione d’uso del suolo anche nelle foreste. Michael Steinwandter, ricercatore post-dottorato presso l’Eurac Research, è esperto di fauna del suolo ed è particolarmente interessato alla ricerca sulla fauna del suolo ad alta quota. Andreas Hilpold, ricercatore senior, ha una formazione botanica e dal 2019 coordina il monitoraggio della biodiversità in Alto Adige presso Eurac Research.

La conferenza si svolge in lingua italiana e tedesca, l’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/405710.

Gli interventi sono visibili anche online sul canale YouTube del museo al link https://www.youtube.com/watch?v=IZF9DhLLJLg&ab_channel=MuseumofNatureSouthTyrol. Info: tel. 0471 412974.

Italia & Estero34 minuti fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia4 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero7 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero11 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta11 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero11 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero11 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia11 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia11 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti