Valle Isarco
Stazione di Fortezza, degrado e proteste

Non sono solo le grandi città e le loro grandi stazioni ferroviarie, ad aver conquistato l’onore delle cronache per essere divenute luoghi di spaccio, di violenze, di accampamento di sbandato, immigrati o quantomeno personaggi senza fissa dimora.
Lo sanno bene gli abitanti di Fortezza, che assistono, girando al largo, a quelle presenze inquietanti; lo sanno bene i viaggiatori, turisti e pendolari: quelli che devono raggiungere il binario 2 e 3 accelerano il passo nell’entrare nell’atrio della stazione.
Quelli che scendono dai treni per andare al parcheggio e raggiungere la propria auto, fanno altrettanto, mostrando chiaramente, con le espressioni del viso, la repulsione verso quell’atmosfera, quegli odori, quegli inequivocabili rumori che appartengono all’espletamento delle funzioni corporali, che l’aspetto da antica suburra dell’atrio d’ingresso alla stazione di Fortezza induce.
E protestano senza sapere, ormai, a chi rivolgersi per una soluzione. Al mattino, durante la notte e nel tardo pomeriggio-sera, lo scenario è sempre lo stesso. Ormai, la grande stazione, col chiosco dei giornali, il barbiere, il bar-buffet non esiste più. È divenuto un estemporaneo accampamento di vagabondi, di stranieri che parlano lingue incomprensibili e che han fatto delle panchine dell’atrio e del “salottino” d’attesa la loro precaria dimora.
Si mangia e si lasciano i rifiuti, cortesemente, in un sacco. Qualcuno, prima o poi, lo smaltirà. Le coperte, maleodoranti, in un angolo. E chi le tocca? Loro vanno e vengono, incontrollabili, incontrollati. Un tempo, preistoria ormai, esisteva una figura, un ferroviere, il “guardasala”, che controllava che chi entrava in stazione fosse in possesso di un biglietto di viaggio. Altrimenti multa o allontanamento dal luogo.
Altra era. La tecnologia ha creato il vuoto assoluto, di personale e di ferrovieri e i “tagli” alla Polizia Ferroviaria, han fatto il resto. Non rimane che l’ultimo, definitivo colpo dato dalle decisioni politiche e dalla realizzazione del passante della Val di Riga, che consegneranno forse all’abbandono definitivo una struttura definita “la più bella” solo qualche anno fa.
Nel 2016 è stato speso oltre un milione di euro per innalzare le pensiline, realizzare nuove tettoie e l’ascensore. Prima altre centinaia di migliaia di euro da parte della Provincia per restituirla ai colori originali compiendo una lunga e accurata opera di restauro; nel 2019 è stata eletta “stazione dell’anno” dall’associazione “amici della ferrovia”.
Insomma, milioni di euro spesi (gira-gira sono sempre soldi pubblici) per condannarla al degrado. «Dopo tutti i lavori di restauro, la nostra stazione è diventata un vero capolavoro», chiosava fiero il sindaco Thomas Klapfer, ringraziando Rfi, Sta e BBTSE per il loro contributo al successo del progetto.
“La stazione di Fortezza non è solo un importante nodo di transito in Alto Adige, ma anche un luogo d’incontro” aggiungeva, probabilmente senza immaginare “quale” tipo di incontro o di incontri si possano fare oggi, a soli quattro anni di distanza.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero7 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.