Connect with us

Politica

Enti strumentali della Provincia: nominati nove organi di controllo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli enti strumentali della Provincia, ad eccezione delle società, devono essere dotati di organi di controllo in conformità alle disposizioni della Provincia in materia di bilancio e contabilità. Questi organi di controllo sono nominati dalla Giunta provinciale. I membri possono essere scelti tra i revisori legali iscritti al relativo registro provinciale o tra i dipendenti della Provincia in possesso delle qualifiche previste.

Le nomine vengono effettuate nel rispetto dei requisiti di trasparenza“, sottolinea il presidente Arno Kompatscher, “per cui i revisori possono restare in carica per un massimo di tre mandati al fine di mantenere il principio di rotazione“. Su suo suggerimento, la Giunta provinciale oggi (23 maggio) ha nominato gli organi di controllo per una serie di enti strumentali. Oltre al principio di rotazione, si tiene conto anche della composizione per gruppi linguistici e genere.

Le nomine effettuate oggi dalla Giunta provinciale

Oggi la Giunta provinciale ha nominato Cinzia Brutti, dell’Ufficio vigilanza finanziaria al ruolo di organo di controllo dell’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture  (ACP) fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2025. Simone Landi, dell’Ufficio bilancio e la programmazione, svolgerà questa funzione di controllo per l’Agenzia di vigilanza sull’edilizia, il revisore dei conti e consulente economico Ivan Clemente per l’Agenzia per l’energia Alto Adige-CasaClima e Daniele Celi, dell’Ufficio stipendi per l’Istituto culturale ladino “Micurá de Rü“.

La Giunta provinciale ha inoltre nominato organi di controllo composti da tre persone ciascuno per altri cinque enti strumentali sino all’approvazione del bilancio consuntivo 2025. L’organo di controllo dell’Istituto superiore di sanità “Claudiana” sarà costituito da Giulia Albano, dell’Ufficio economia sanitaria, in qualità di presidente, dal direttore dell’Ufficio bilancio Enrico Gastaldelli e dal revisore dei conti e consulente fiscale David Feichter. Il revisore dei conti e consulente fiscale Hugo Perathoner, in qualità di presidente, controllerà i conti dell’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes) insieme al revisore dei conti e consulente fiscale Andrea Farer e al direttore dell’Ufficio pensioni personale docente Moreno Felline.

Il revisore dei conti e consulente fiscale Manfred Psaier, in qualità di presidente, insieme a Guendalina Tomelleri, dell’Ufficio entrate e al revisore dei conti e commercialista Klaus Vanzi formeranno l’organo di controllo dell’Agenzia Demanio.

Per il Centro sperimentale di Laimburg, il revisore dei conti Hannes Kofler in qualità di presidente, la sua collega professionista Maria Lageder e Raffaella Tomelleri dell’Ufficio spese costituiranno l’organo di controllo; per l’Agenzia Musei provinciali, il consulente economico Oscar De Iorio in qualità di presidente, il direttore dell’Ufficio entrate Ludwig Castlunger e la consulente fiscale Norma Anna Waldner.

Trentino42 minuti fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero4 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano4 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige4 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia4 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige22 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti