Bolzano
Assistenza infermieristica centrata sulla famiglia: oggi i diplomi

La cerimonia di consegna degli attestati alle/ai 38 infermiere/i operanti nei distretti sanitari di Brunico, Oltradige e Media Val Venosta è avvenuta nella mattinata di oggi, 13 maggio, nell’aula di Patologia dell’Ospedale di Bolzano.
L’introduzione dell’Assistenza infermieristica centrata sulla famiglia rientra nei progetti del PNRR Salute Alto Adige e mira a fornire un approccio professionale basato sulle esigenze di quei nuclei familiari che vedono la presenza di pazienti affette/i da una o più malattie croniche, fragilità e non autosufficienza.
Gli obiettivi del percorso di implementazione, giunto a conclusione con l’evento odierno, sono il miglioramento della gestione dei sintomi degli assistiti, la riduzione dei carichi assistenziali sui cari dell’ammalata/o e la promozione della salute nelle famiglie.
Le infermiere e gli infermieri hanno ricevuto i diplomi e i complimenti dalla Direttrice tecnico-assistenziale dell’Azienda sanitaria, Marianne Siller, che ha voluto ringraziare anche tutti i relatori e le relatrici della giornata: «Essere qui con voi è motivo di grande orgoglio per me perché la giornata di oggi rappresenta un punto di partenza verso le sfide del presente e del futuro – ha esordito –. Il percorso di implementazione sull’Assistenza infermieristica centrata sulla famiglia è uno strumento importante per rimanere al passo con i tempi rispetto a un quadro assistenziale in costante mutamento.
Ribadiamo un concetto: ingrandiamo il nostro bagaglio di conoscenze, affiniamo le nostre capacità organizzative e riaffermiamo l’importanza della prevenzione per rispondere alle esigenze della popolazione altoatesina in tema di salute».
Tra gli interventi della giornata, anche quelli dell’esperta Barbara Preusse-Bleuler della ZHAW School of Health Sciences di Winterthur in Svizzera e Siglinde Rottensteiner, Staff per l’Assistenza territoriale dell’Azienda sanitaria, che ha esposto i risultati di uno studio che ha accompagnato il percorso di implementazione: «La partecipazione da parte del personale infermieristico a un percorso formativo simile aumenta gli atteggiamenti positivi nell’approccio alla famiglia. Aspetto fondamentale è il supporto offerto agli infermieri nel corso del periodo di implementazione, poiché esso facilita il trasferimento delle conoscenze e delle abilità acquisite durante la formazione alla pratica assistenziale.
L’introduzione del concetto dell’Assistenza centrata sulla famiglia è stata percepita come una grande opportunità da parte delle infermiere e degli infermieri poiché loro stessi ritengono che in questo modo la professione acquisisca maggiore valore e permetta di rendere oltremodo visibili gli interventi infermieristici attuati».
Erika Maria Schöpfer, infermiera del Distretto sanitario di Brunico, che ha formato e accompagnato i propri colleghi durante il percorso di implementazione, si è espressa così sulla sua esperienza: «Insieme siamo riusciti a connettere la teoria alla pratica per comprenderla meglio. Questo ci ha permesso di cogliere il significato vero dell’incontrare le famiglie, di collocarle al centro di tutto e dell’agire unitamente. Quello che più mi è rimasto è stato lo scambio congiunto di ipotesi, esperienze, interventi e storie, di quelle che solo la vita sa scrivere».
Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il pensiero di Marialuisa Schötzer, infermiera del Distretto sanitario Oltradige, che ha a sua volta accompagnato i colleghi e le colleghe nell’applicare nella pratica i concetti appresi: «Credo che l’Assistenza infermieristica incentrata sulla famiglia porti molti benefici alla popolazione. Attraverso il riconoscimento e la valorizzazione nei confronti delle famiglie del lavoro svolto, loro stesse si sentono maggiormente supportate e in grado di garantire l’assistenza a domicilio ai propri cari».
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti