Politica
Decreto siccità, Kompatscher difende l’autonomia della Provincia

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha preso parte ieri (da remoto) alla seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi a Roma. All’ordine del giorno era previsto, tra gli altri, anche il parere delle Regioni e Province autonome sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”, il cosiddetto Decreto siccità. Kompatscher ha espresso la convinzione – condivisa dalla maggioranza delle regioni – che il commissario straordinario istituito dalla nuova disposizione debba agire d’intesa con le Regioni coinvolte, svolgendo un ruolo di facilitatore per accordi che rispettino le necessità e gli interessi di tutte le parti interessate, senza la possibilità di agire d’imperio.
L’intervento del presidente Kompatscher è stato finalizzato alla difesa di competenze autonome e risorse del territorio che rischierebbero di essere messe in discussione dall’entità dei poteri conferiti al nuovo commissario straordinario per la crisi idrica, in particolare per quanto concerne la gestione degli invasi: “Per intenderci, senza prevedere un’intesa, sarebbe il commissario a decidere quando vanno aperte le dighe per fornire acqua ad altri territori”, illustra il presidente della Provincia. “E, sebbene in questo delicato ambito si sia sempre agito in senso solidale, andando in soccorso di altre Regioni durante i periodi di più forte siccità, la nostra Provincia è titolare di potestà legislative e amministrative in materie riconducibili all’utilizzazione delle acque pubbliche e del demanio idrico, nonché – come le altre Regioni – della competenza legislativa concorrente in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia, strettamente connessa – sul nostro territorio – alla gestione delle risorse idriche”, ha specificato Kompatscher.
La discussione sul provvedimento proseguirà nella prossima seduta della Conferenze delle Regioni e delle Province autonome, alla quale parteciperà – come di consueto – anche il presidente Kompatscher.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande