Connect with us

Arte e Cultura

Borse di studio per corsi fuori Provincia: scade il 25 maggio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Annualmente, la Provincia di Bolzano mette a disposizione borse di studio per alunne e alunni che frequentano scuole superiori o corsi di formazione professionale a tempo pieno, al fuori della Provincia di Bolzano.

I contributi vengono inoltre erogati ad alunne e alunni che assolvono un tirocinio, legato al rispettivo percorso di studi. I corsi a tempo pieno devono avere una durata minima di 6 mesi, mentre per il tirocinio la durata temporale minima è di 4 mesi.

Condizioni per accedere ad una borsa di studio 






Per ottenere la borsa di studio bisogna essere cittadini dell’Unione Europea e aver risieduto, ininterrottamente, da almeno due anni in Alto Adige. Le borse di studio possono essere assegnate anche a cittadini non comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o anche a quei cittadini che, secondo la Direttiva 2011/95/UE, hanno ottenuto il conoscimento dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria e vengono dunque equiparati ai cittadini italiani, purché residenti in Alto Adige da almeno due anni di fila.

Il reddito “depurato” relativo all’anno 2021 non deve superare i 32.000 euro. A seconda della situazione economica famigliare, l’importo della borsa di studio varia tra i 1.500 ed i 4.000 euro. Nel caso di corsi particolarmente costosi, con tasse d’iscrizione e di frequenza che superano i 10.000 euro, il limite massimo del reddito famigliare può essere elevato sino a 34.000 euro.

Termine di presentazione delle domande 

Le domande per l’anno scolastico 2022-2023 vanno presentate entro le ore 12,00 di giovedì 25 maggio  all’Ufficio assistenza scolastica di via Andreas Hofer 18, a Bolzano. Le domande possono essere inviate via posta elettronica all’indirizzo assistenza.scolastica@provincia.bz.it o tramite PEC all’indirizzo: schulfuersorge.assistenzascolastica@pec.prov.bz.it.

Ulteriori informazioni sulla modulistica sono disponibili al seguente link e contattando i responsabili Manuel Nuozzi (0471 413345) e Verena Kollmann (0471 413305).

Bolzano Provincia9 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero9 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino14 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura15 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano15 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano15 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige15 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia15 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero16 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero19 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute19 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti