Connect with us

Arte e Cultura

Plurilinguismo: iniziativa bolzanina alla conferenza UNESCO di Parigi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli esperti della Facoltà di Educazione della Libera Università di Bolzano hanno raggiunto questo importante traguardo grazie alla collaborazione con il progetto “LoGlo”, realizzato da Arciragazzi-Coworking della Memoria di Merano con il sostegno dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con EURAC Research e unibz – Libera Università di Bolzano.

Il gruppo di lavoro ha documentato e analizzato i processi di apprendimento di un gruppo di studenti delle superiori di Merano, che con la guida di esperti ha lavorato per mappare la varietà linguistica di un quartiere della città.

La ricerca di unibz, basatasi sul progetto “LoGlo“, è stata scelta per essere presentata alla prestigiosa conferenza “ANGEL 2023 Global Education & Learning, Education for Sustainability, and Global Citizenship” che si terrà a Parigi il 19 giugno presso il palazzo dell’UNESCO. La rassegna internazionale riunisce esperti di tutto il mondo per discutere temi importanti come la sostenibilità e la cittadinanza globale, oltre che il tema dell’educazione a tutto tondo.






Vettorato: “plurilinguismo grande opportunità per questo territorio”

L’assessore alla Cultura italiana, Giuliano Vettorato, è soddisfatto del lavoro svolto dal gruppo di lavoro: “Sono convinto che il plurilinguismo sia una grande risorsa per il nostro territorio”, ha evidenziato l’assessore Vettorato: “Sono orgoglioso del traguardo raggiunto da questo progetto innovativo e della selezione del paper di ricerca per la conferenza ANGEL 2023. Questo dimostra la qualità delle iniziative realizzate dagli enti del territorio, così come delle relazioni con la comunità scientifica di Bolzano e il nostro impegno per promuovere la diversità linguistica e culturale in provincia di Bolzano”.

LoGlo” è solo uno dei tanti esempi dei progetti di alta qualità che si svolgono sul territorio che promuovono la conoscenza e l’apprendimento delle lingue. Grazie a questo tipo di iniziative, gli enti del territorio e la comunità scientifica bolzanina continuano ad essere riconosciute a livello internazionale per i suoi contributi verso la conoscenza e la comprensione delle lingue e delle culture del mondo.

Bolzano2 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport16 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano17 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta17 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco1 giorno fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero1 giorno fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti