Arte e Cultura
Plurilinguismo: iniziativa bolzanina alla conferenza UNESCO di Parigi

Gli esperti della Facoltà di Educazione della Libera Università di Bolzano hanno raggiunto questo importante traguardo grazie alla collaborazione con il progetto “LoGlo”, realizzato da Arciragazzi-Coworking della Memoria di Merano con il sostegno dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione cultura italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con EURAC Research e unibz – Libera Università di Bolzano.
Il gruppo di lavoro ha documentato e analizzato i processi di apprendimento di un gruppo di studenti delle superiori di Merano, che con la guida di esperti ha lavorato per mappare la varietà linguistica di un quartiere della città.
La ricerca di unibz, basatasi sul progetto “LoGlo“, è stata scelta per essere presentata alla prestigiosa conferenza “ANGEL 2023 Global Education & Learning, Education for Sustainability, and Global Citizenship” che si terrà a Parigi il 19 giugno presso il palazzo dell’UNESCO. La rassegna internazionale riunisce esperti di tutto il mondo per discutere temi importanti come la sostenibilità e la cittadinanza globale, oltre che il tema dell’educazione a tutto tondo.
Vettorato: “plurilinguismo grande opportunità per questo territorio”
L’assessore alla Cultura italiana, Giuliano Vettorato, è soddisfatto del lavoro svolto dal gruppo di lavoro: “Sono convinto che il plurilinguismo sia una grande risorsa per il nostro territorio”, ha evidenziato l’assessore Vettorato: “Sono orgoglioso del traguardo raggiunto da questo progetto innovativo e della selezione del paper di ricerca per la conferenza ANGEL 2023. Questo dimostra la qualità delle iniziative realizzate dagli enti del territorio, così come delle relazioni con la comunità scientifica di Bolzano e il nostro impegno per promuovere la diversità linguistica e culturale in provincia di Bolzano”.
“LoGlo” è solo uno dei tanti esempi dei progetti di alta qualità che si svolgono sul territorio che promuovono la conoscenza e l’apprendimento delle lingue. Grazie a questo tipo di iniziative, gli enti del territorio e la comunità scientifica bolzanina continuano ad essere riconosciute a livello internazionale per i suoi contributi verso la conoscenza e la comprensione delle lingue e delle culture del mondo.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni