Connect with us

Politica

Pnrr: 20 milioni di euro per i settori culturali e creativi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Unione Europea sostiene, in diversi ambiti, la ricostruzione dei Paesi membri finanziando progetti in settori mirati attraverso il Pnrr. Attualmente sono stati sbloccati complessivamente 20 milioni di euro per i settori culturali e creativi, la cui gestione afferisce all’Agenzia Invitalia.

Il bando pubblico si rivolge a micro e piccole imprese, cooperative, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni, organizzazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica ed enti del terzo settore.

I finanziamenti sono disponibili per attività, progetti o prodotti che contribuiscono alla tutela del clima, combinano design e sostenibilità e incoraggiano l’opinione pubblica ad agire responsabilmente nei confronti della natura e dell’ambiente.






Il bando completo è disponibile online all’indirizzo Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi – Direzione Generale Creatività Contemporanea (beniculturali.it). Informazioni in merito sono disponibili anche al numero verde 848.886.886. Le domande possono essere presentate in modalità telematica all’indirizzo www.invitalia.it a partire dalle ore 12,00 dell’11 maggio e fino alle ore 18,00 del 12 luglio.

Un miliardo di euro per progetti di ricerca nel settore industriale

Parallelamente al bando in oggetto, è attivo un ulteriore bando rivolto alle imprese di ogni dimensione che operano nei cosiddetti settori “Hard-to-abate” ovvero difficili da riconvertire. Il bando resterà attivo fino alle ore 10,00 del 30 giugno 2023, o fino ad esaurimento fondi.

Si tratta delle realtà industriali più inquinanti per le quali la riduzione dei combustibili fossili e delle conseguenti emissioni di CO2 è di più difficile attuazione. Queste realtà includono, tra le altre, il settore dell’acciaio, della chimica, della ceramica, del vetro e del cemento. Ai progetti possono partecipare anche gli enti di ricerca.

Con contributi diretti per un miliardo di euro il Pnrr utilizza questa misura per sostenere progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale per l’uso dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio e il suo impiego nei processi industriali, nonché progetti di investimento per la produzione di idrogeno sostenibile. Le informazioni relative a questi specifici fondi sono anch’esse disponibili sulla homepage di Invitalia (Hard to abate (HTA) – Invitalia).

Bolzano2 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport17 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero17 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia1 giorno fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige2 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino2 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 giorni fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti