Alto Adige
Sicurezza informatica: approvati due progetti Pnrr per 1,2 milioni

In due differenti punti all’ordine del giorno, presentati dal presidente Arno Kompatscher, nella seduta di ieri (9 maggio) la Giunta provinciale ha affrontato il tema della sicurezza dei dati digitali.
“Dal 17 gennaio è entrata in vigore la nuova Direttiva dell’Unione Europea che classifica tutte le amministrazioni pubbliche come operatori di servizi online essenziali e di conseguenza impone di adottare misure di cyber security più severe“, ha spiegato Alexander Steiner, direttore generale dell’Amministrazione provinciale.
La Direzione generale della Provincia e la Ripartizione informatica hanno illustrato i progetti all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale che agisce per conto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Entrambi i progetti discussi oggi dalla Giunta provinciale sono già stati approvati a Roma e verranno finanziati attraverso il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Oggi l’Esecutivo ha dato il via libera alla realizzazione dei due nuovi progetti. “BolzanoAsset e il CERT per la Provincia di Bolzano si prefiggono di analizzare lo stato attuale della cyber security entro il 30 novembre 2024 e di elaborare un progetto a medio-lungo termine per il miglioramento della sicurezza dei dati informatici“, ha aggiunto Josef Thomas Hofer, direttore della Ripartizione provinciale Informatica e responsabile della Transizione digitale.
BolzanoAsset sarà finanziato con 456.890 euro dal Fondo per la ricostruzione, il CERT della Provincia dell’Alto Adige vedrà invece destinati 749.299,60 euro, per un ammontare complessivo di circa 1,2 milioni di euro. I due progetti verranno condotti dal SOC (Security Operations Centre) della società inhouse Informatica Alto Adige SpA; BolzanoAsset sarà invece coordinato dalla Ripartizione informatica.
“La cyber security è una delle nostre principali preoccupazioni“, ha dichiarato il presidente Arno Kompatscher. “I cittadini devono poter contare sul fatto che i dati richiesti dai vari uffici della Pubblica amministrazione quando si occupano online delle problematiche che li riguardano vengono conservati in modo sicuro. I fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) in quest’ambito sono bene investiti e sostengono la Provincia nel percorso di digitalizzazione già intrapreso”.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata