Connect with us

Merano

Depuratore di Merano: l’impianto sarà riammodernato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il depuratore di Merano, messo in esercizio nel 1999, è di proprietà della Comunità comprensoriale del Burgraviato ed è al servizio di 15 Comuni. Con la delibera approvata oggi (4 maggio) dalla Giunta provinciale, sulla base del parere del Comitato ambientale, è stata autorizzata la realizzazione di un impianto anaerobico ad alto carico per il trattamento dei reflui industriali nel depuratore della città del Passirio.

Soddisfatto l’assessore provinciale all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato. “In sostanza, come già fatto per l’impianto di Bronzolo, sarà possibile rispondere al carico prodotto dalla cittadinanza e dalle imprese del territorio garantendo che questo carico sia smaltito efficacemente.” spiega l’assessore provinciale. “Quello di Merano è il primo di una serie di depuratori che nei prossimi anni saranno ampliati e risanati per garantire, anche in futuro, un’ottima qualità delle acque”, conclude Vettorato.

Pretrattamento anaerobico separato dagli scarichi industriali






Tutte le acque di scarico vengono attualmente trattate nell’esistente impianto di depurazione di Merano, la cui potenzialità di 364.000 abitanti equivalenti (a.e.) è al limite della capacità massima. “Come previsto nel Piano provinciale di Tutela delle Acque, il gestore Eco Center SpA ha proposto di attuare anche a Merano (come già realizzato a Bronzolo) un pretrattamento anaerobico separato dagli scarichi industriali, prima di riunirli alle acque reflue urbane, per il trattamento biologico tradizionale aerobico nella linea acque del depuratore”, spiega Robert Faes, direttore dell’Ufficio tutela acque.

Con questo ampliamento e ammodernamento è anche possibile depurare in modo più efficace le acque di scarico industriali costituite sostanzialmente dagli effluenti di grandi aziende alimentari ed anche quelle provenienti dalle strutture turistiche. Di fatto le potenzialità di depurazione vengono portate dalle attuali 364.000 a.e. a 619.000 a.e., pari a un incremento di 255.000 a.e. L’impianto di pretrattamento previsto è necessario per garantire al depuratore di Merano la sufficiente potenzialità per il trattamento di tutto il carico prodotto dall’agglomerato”.

Efficienza depurativa e bassi consumi energetici

La tecnologia adottata garantisce un’alta efficienza depurativa a fronte di bassi consumi energetici e produce una considerevole quantità di biogas da utilizzate per la produzione di energia elettrica. L’intero impianto diverrà autosufficiente dal punto di vista energetico. Attualmente il depuratore di Merano tratta oltre 9,6 milioni di m³/anno di acque reflue con l’ausilio di 6849 MWH, di cui oltre il 53% proviene da fonti proprie.

Il Piano di Tutela delle Acque ha già definito i diversi depuratori e fognature sul territorio provinciale che dovranno essere sottoposti a un risanamento o ammodernamento per essere pronti alle sfide future. Per gli anni 2021-2027 sono previsti investimenti per circa 114 milioni di euro. Il costo per l’ampliamento dell’impianto di depurazione di Merano è di circa 16,5 milioni di euro.



Bolzano Provincia3 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia3 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia5 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero7 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino18 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino18 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero21 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia22 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives22 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino22 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero22 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero1 giorno fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino1 giorno fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano1 giorno fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti