Alto Adige
Censimento linguistico digitale: stanziamento al Consorzio dei Comuni

La consistenza dei tre gruppi linguistici in Alto Adige sarà conteggiata prossimamente, con un ritardo dovuto alla pandemia. Il censimento linguistico anonimo o il rapporto tra i gruppi linguistici (rappresentanza proporzionale) costituiscono la base per l’assegnazione di cariche politiche e impieghi pubblici. Finora veniva condotto ogni dieci anni insieme al censimento della popolazione. Poiché dal 2018 il censimento della popolazione viene condotto annualmente, è stato necessario scorporare il censimento linguistico.
Quest’anno, per la prima volta, il censimento dei gruppi linguistici sarà condotto in forma digitale, oltre che nella forma precedente con questionari cartacei. L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), l’Ufficio Organizzazione e la Ripartizione Informatica della Provincia, nonché la società Informatica Alto Adige (SIAG), sono al lavoro da tempo per preparare il censimento linguistico. Si sta prestando particolare attenzione a garantire l’anonimato.
Oggi (4 maggio) la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia e assessore provinciale ai Comuni, Arno Kompatscher, ha approvato una delibera importante per il censimento linguistico in forma digitale: ha dato il via libera allo stanziamento di 76.000 euro a favore del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige, perché i 116 Comuni con i loro registri anagrafici svolgono un ruolo importante per il conteggio.
Il censimento digitale è stato suddiviso su due piattaforme, per garantire il completo anonimato della rilevazione e la riservatezza delle dichiarazioni. Della prima piattaforma sono titolari i 116 Comuni con il supporto del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige, in quanto le persone che hanno diritto a partecipare al censimento vengono raccolte dai registri anagrafici. La seconda piattaforma, invece, di cui è titolare l’ASTAT, prevede la presentazione della dichiarazione di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici presenti in Alto Adige.
La base giuridica è stata creata dalla Giunta provinciale con il decreto del presidente della Provincia 6 dicembre 2022, n. 28 “Regolamento di esecuzione relativo alle modalità di attuazione del censimento dei gruppi linguistici e alle misure idonee ad assicurare modalità anonime nella rilevazione dei dati in via telematica” e quindi approvato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP).
I fondi saranno messi a disposizione del Consorzio dei Comuni attraverso un accordo aggiuntivo per la finanza locale 2023, che la Giunta provinciale ha approvato oggi e che sarà ora firmato dal presidente Kompatscher e dal presidente del Consorzio dei Comuni, Andreas Schatzer.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”