Connect with us

Alto Adige

Censimento linguistico digitale: stanziamento al Consorzio dei Comuni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La consistenza dei tre gruppi linguistici in Alto Adige sarà conteggiata prossimamente, con un ritardo dovuto alla pandemia. Il censimento linguistico anonimo o il rapporto tra i gruppi linguistici (rappresentanza proporzionale) costituiscono la base per l’assegnazione di cariche politiche e impieghi pubblici. Finora veniva condotto ogni dieci anni insieme al censimento della popolazione. Poiché dal 2018 il censimento della popolazione viene condotto annualmente, è stato necessario scorporare il censimento linguistico.

Quest’anno, per la prima volta, il censimento dei gruppi linguistici sarà condotto in forma digitale, oltre che nella forma precedente con questionari cartacei. L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), l’Ufficio Organizzazione e la Ripartizione Informatica della Provincia, nonché la società Informatica Alto Adige (SIAG), sono al lavoro da tempo per preparare il censimento linguistico. Si sta prestando particolare attenzione a garantire l’anonimato.

Oggi (4 maggio) la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia e assessore provinciale ai Comuni, Arno Kompatscher, ha approvato una delibera importante per il censimento linguistico in forma digitale: ha dato il via libera allo stanziamento di 76.000 euro a favore del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige, perché i 116 Comuni con i loro registri anagrafici svolgono un ruolo importante per il conteggio.






Il censimento digitale è stato suddiviso su due piattaforme, per garantire il completo anonimato della rilevazione e la riservatezza delle dichiarazioni. Della prima piattaforma sono titolari i 116 Comuni con il supporto del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige, in quanto le persone che hanno diritto a partecipare al censimento vengono raccolte dai registri anagrafici. La seconda piattaforma, invece, di cui è titolare l’ASTAT, prevede la presentazione della dichiarazione di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici presenti in Alto Adige.

La base giuridica è stata creata dalla Giunta provinciale con il decreto del presidente della Provincia 6 dicembre 2022, n. 28 “Regolamento di esecuzione relativo alle modalità di attuazione del censimento dei gruppi linguistici e alle misure idonee ad assicurare modalità anonime nella rilevazione dei dati in via telematica” e quindi approvato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP).

I fondi saranno messi a disposizione del Consorzio dei Comuni attraverso un accordo aggiuntivo per la finanza locale 2023, che la Giunta provinciale ha approvato oggi e che sarà ora firmato dal presidente Kompatscher e dal presidente del Consorzio dei Comuni, Andreas Schatzer.

Italia & Estero2 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero2 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero2 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA5 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige10 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero13 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano14 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino14 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria15 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero16 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino16 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia16 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia16 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati17 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti