Connect with us

Ambiente Natura

Pianificazione forestale di precisione e tecnologia LiDAR

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come ha dimostrato la tempesta Vaia e l’attuale epidemia di bostrico, i cambiamenti climatici possono mettere a dura prova le foreste dell’arco alpino. Anche la programmazione della gestione forestale deve essere affrontata con strumenti al passo con i tempi.

In Provincia di Bolzano l’intera superficie forestale viene gestita attraverso strumenti di pianificazione decennali attraverso circa 350 piani di gestione e oltre 23.000 schede boschive. La Ripartizione foreste è deputata alla loro elaborazione e revisione.

“È importante cercare l’ausilio delle moderne strumentazioni tecnologiche come il LiDAR. In questo settore, la tecnologia può rendere visibili in tempo reale cose che l’occhio umano non è in grado di rilevare. Siamo convinti che dobbiamo sfruttare la tecnologia e integrare questa possibilità nel nostro lavoro quotidiano”, afferma l’assessore competente, Arnold Schuler.

La Ripartizione foreste, assieme alla libera Università di Bolzano e all’Agenzia del Demanio Provinciale, ha lanciato una serie di progetti pilota nelle foreste demaniali volti alla realizzazione di piani di gestione forestale con il supporto di una nuova tecnologia: il LiDAR (Light Detection and Ranging).

Si tratta di un rilievo effettuato da piattaforme mobili (aerei o droni) per misurare le distanze dagli oggetti di indagine e generare mappe tridimensionali molto precise dell’ambiente. Questa tecnologia trova innumerevoli applicazioni in diversi campi ma, in campo forestale, è particolarmente efficace, ad esempio, nella stima dell’altezza degli alberi e del loro volume. Il LiDAR ha consentito, ad esempio, di fare scoperte spettacolari in Guatemala dove sono stati portati alla luce siti maya che non erano ancora stati scoperti.

Uno dei vantaggi più significativi dell’utilizzo della tecnologia lidar per i piani di gestione forestale è la sua capacità di generare modelli tridimensionali altamente dettagliati e accurati dell’ecosistema forestale. Le tecniche di mappatura tradizionali si basano sulla fotografia aerea o sui rilievi a terra. La tecnologia LiDAR, invece, è in grado di acquisire milioni di misurazioni al secondo, fornendo una rappresentazione più completa e accurata della foresta in forma di nuvole di punti.

Grazie a queste informazioni è possibile determinare il volume delle piante presenti nel bosco e determinare successivamente la quantità di legname che può essere prelevata in modo sostenibile oppure identificare le aree ad alta densità di alberi che potrebbero richiedere un diradamento, aumentando così la stabilità del bosco.

Nel complesso, attraverso i progetti pilota per i piani di assestamento per le foreste demaniali del Latemar, di Funes e di Chiusa, la tecnologia LiDAR sta rivoluzionando gli approcci di pianificazione forestale fornendo dati accurati e completi sul sistema bosco. Questa tecnologia si è dimostrata fondamentale al fine di prendere decisioni in merito al mantenimento delle funzioni produttive e protettive del bosco, supportando, in ultima analisi, pratiche di gestione forestale sostenibili ed efficienti.

Sport20 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano20 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica22 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta22 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano22 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti