Alto Adige
Rifugio Santner, chiarimento sui provvedimenti della Provincia

Dopo quanto pubblicato dai media arrivano alcuni chiarimenti da parte della Provincia rispetto al rifugio Santer: i benefici infatti sarenbero stati concessi sulla base della legge provinciale in materia e non solo a privati.
In merito alle affermazioni riportate dai media sui contributi per il rifugio di Passo Santner, si chiarisce che si tratta di interventi della Provincia autonoma di Bolzano per il sostegno di rifugi alpini.
La relativa legge provinciale n. 5/1997 stabilisce che sono rifugi alpini gli edifici situati in alta montagna e di difficile accesso, sufficientemente attrezzati per il ricovero e il pernottamento degli alpinisti ed escursionisti. Inoltre i rifugi alpini devono disporre di un’attrezzatura per un comodo pernottamento o anche per brevi soggiorni.
I rifugi alpini devono inoltre essere ubicati in zone di effettivo interesse alpinistico, in modo da costituire utili basi di appoggio per escursioni o scalate nella relativa zona, assolvendo così una funzione essenziale di interesse pubblico.
Con la deliberazione della Giunta provinciale n. 840/2022 è stata applicata la legge provinciale sopraccitata e definita la classificazione dei rifugi alpini in tre categorie. In funzione di questa classificazione l’ammontare del contributo è determinato fino al 40% (3. categoria), fino al 55% (2. categoria) e fino al 60% (1. categoria) della spesa ammessa. Inoltre il limite massimo degli investimenti agevolabili è 600.000,00 euro per contributi una tantum.
Per i Rifugi alpini dell’AVS e CAI la quota di finanziamento ammonta in funzione alla classificazione al 70%, 75% e 80%, ma senza che sia previsto un limite massimo per l’investimento.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT