Connect with us

Arte e Cultura

Catalogo online dei beni culturali: raggiunti i 300.000 record

Pubblicato

-

Foto: Fondazione Navarini-Ugarte – Villa Freischütz
Condividi questo articolo

Studiare delle collezioni storiche con un semplice clic? Andare al museo senza muoversi di casa? Effettuare ricerche su fotografie storiche senza dover compilare un modulo di richiesta? Da oltre 10 anni il Catalogo online dei beni culturali in Alto Adige risponde proprio a queste esigenze. Grazie ad esso, è possibile infatti dare un’occhiata sul web ai depositi di oltre 40 istituzioni: si va dall’uomo venuto dal ghiaccio passando per opere d’arte contemporanea fino a fotografie storiche dalla Pusteria alla Venosta, da oggetti di uso quotidiano del XX secolo fino a ritratti di persone di altre epoche – e molto altro: da aprile sono oltre 300.000 i record consultabili. Questo numero mostra la ricchezza delle collezioni delle relative istituzioni – musei, archivi e varie organizzazioni, alle quali bisogna poi far riferimento se si vogliono utilizzare le immagini o gli oggetti museali.

A gestire il sito web e la banca dati che vi sta dietro è l’Ufficio Musei e ricerca museale: il sistema di documentazione museale è messo a disposizione di musei e collezioni dalla Provincia, a proprie spese, per questa loro centrale attività. La Provincia incentiva inoltre attivamente il lavoro con le collezioni – uno dei compiti cardine di un’istituzione museale è proprio fare ricerca: nel 2022 sono stati cinque i progetti di ricerca incentrati sulle collezioni finanziati con contributi provinciali.

Una rete di collezioni dell’istituzione

I risultati si possono ora vedere sia nei musei stessi che sul Catalogo online dei beni culturali in Alto Adige: Il Palais Mamming Museum ha digitalizzato alcuni fondi fotografici, al Museo delle donne di Merano è stata sistemata la collezione di vestiti e oggetti quotidiani. Il MuseoPassiria ha catalogato attrezzi di origine contadina e artigianale e il Museo di cultura popolare di Egna si è confrontato più intensamente con gli oggetti della mostra permanente. Un finanziamento è stato fornito anche a un progetto dedicato alle opere di un pittore contenute nella collezione di Franz Fromm a Villa Freischütz: si tratta di Georg Greve-Lindau, protagonista di una mostra temporanea in corso nella casa museo di Merano. Integra l’esposizione a Villa Freischütz una mostra virtuale sul Catalogo online dei beni culturali dell’Alto Adige, che col titolo di “Creare l‘intimo – Georg Greve-Lindau e i suoi nudi” presenta una selezione di nudi dell’artista. (https://www.provincia.bz.it/catalogo-beniculturali/it/creare-intimo.asp)

La direttrice dell’Ufficio Musei e ricerca museale, Monika Conrater, è soddisfatta del successo di questa linea di finanziamento: “Come ufficio provinciale finanziamo progetti nelle strutture museali altoatesine: possiamo concedere contributi a progetti museali che abbiano un obiettivo chiaramente definito, e tra questi rientrano in particolare quelli che ruotano intorno alla collezione dell’istituzione – uno dei più importanti aspetti del lavoro museale.” Sul Catalogo digitale dei beni culturali in Alto Adige è possibile dare uno sguardo ai risultati di questo lavoro: https://www.provincia.bz.it/catalogo-beniculturali



Trentino2 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero5 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano5 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige6 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia6 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige23 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti