Bolzano
Inaugurata l’edizione di Bimbi in Bici 2023

E’ stata inaugurata stamane dall’Assessora comunale alla Scuola Johanna Ramoser l’edizione 2023 di Bimbi in Bici. L’iniziativa, giunta alla 17a edizione è organizzata dall’ Ufficio Scuola e Tempo Libero del Comune di Bolzano, in collaborazione con la Polizia Municipale, l’Ufficio comunale Tutela Ambiente e Territorio, ali Alpini del Grupp ANA (Unità Protezione Civile di Bolzano) ed altri partner come S.T.A. Safety Park e Cassa di Risparmio.
Sino a venerdì 21 aprile sui Prati del Talvera (piazzale delle feste) l’ ormai consolidata ed apprezzata manifestazione che rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di educazione stradale svolto nelle scuole elementari con l’aiuto anche dei vigili di quartiere.
Quest’anno coinvolte complessivamente 31 classi (quarte e quinte) delle scuole elementari cittadine per un totale di 570 bambini. Varie come sempre le attività proposte: dalle prove pratiche in bici all’interno di un vero e proprio campo scuola per ottenere la Bicipatente, a prove di abilità su due ruote in un percorso realizzato per l’occasione, attività di educazione ambientale e molto altro.
Anche in questa edizione tutti i partecipanti metteranno in pratica quanto insegnato loro dai vigili di quartiere e dagli insegnanti, nell’ambito dei progetti di educazione stradale. Obiettivo di Bimbi in Bici è infatti quello di educare i bambini alla salvaguardia di se stessi e al rispetto degli altri: imparare ad utilizzare la bicicletta rispettando l’ambiente (la bicicletta è un mezzo che non inquina), prestando attenzione alla sicurezza propria e degli altri (rispetto delle norme di sicurezza del Codice della Strada). E’ un primo importante passo anche verso una presa di coscienza della propria responsabilità individuale nella tutela dell’ ambiente e della propria città. Tutto ciò rientra tra le finalità che l’ amministrazione comunale si pone da anni: favorire la mobilità sostenibile e garantire ai cittadini più piccoli un percorso casa-scuola sicuro.
Il corpo di Polizia Municipale ha coordinato l’attività di un campo scuola completo di segnaletica e impianto semaforico. Questa esercitazione è particolarmente importante per valutare le conoscenze delle norme e dei segnali stradali. Al termine della prova viene rilasciata la “Bicipatente” con l’indicazione delle eventuali penalità. Gli alunni eseguono delle prove pratiche con la propria bicicletta all’interno del campo scuola completo di segnaletica stradale orizzontale e verticale e semaforo sotto lo sguardo e la direzione dei vigili urbani. Il campo scuola è stato messo a disposizione da S.T.A./Safety Park Strutture Trasporti Alto Adige.
L’Ufficio Tutela dell’Ambiente e del Territorio ha allestito un campo-scuola, dove i ragazzi possono sperimentare le loro abilità attraverso prove di equilibrio e di reazione nei confronti di ostacoli di varia natura. In un apposito stand lo stesso Ufficio Ambiente che da anni cura l’educazione ambientale nelle scuole, propone giochi educativi-interattivi riguardanti le diverse problematiche ambientali.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne