Connect with us

Alto Adige

Agenzia per la famiglia rileva il fabbisogno di assistenza ai bambini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Questa settimana inizia il sondaggio su larga scala, che ha lo scopo di accertare l’esigenza delle famiglie di prolungare gli orari di assistenza ai bambini. L’Agenzia provinciale per la famiglia, in collaborazione con l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) e con il coinvolgimento delle tre Sovrintendenze delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie provinciali, ha predisposto un apposito questionario. Questo verrà inviato ai genitori i cui figli hanno meno di tre anni o sono iscritti a una scuola dell’infanzia o ad una scuola primaria dell’Alto Adige. Le famiglie con bambini della scuola materna e della scuola elementare riceveranno il questionario all’indirizzo e-mail indicato al momento dell’iscrizione dei figli presso il rispettivo istituto scolastico. Possono quindi compilare il questionario online i genitori i cui figli frequentano una struttura rivolta alla prima infanzia (microstrutture per la prima infanzia, asili nido o Tagesmütter). Ai genitori con figli da 0 a tre anni il questionario viene inviato per posta. È necessario compilare un questionario per ogni bambino. Attualmente sono state contattate oltre 50.000 famiglie: più di 42.000 online e circa 13.000 per posta.

L’assessora alla famiglia, Waltraud Deeg, invita tutte le famiglie a partecipare al sondaggio: “Questo rilevamento è una delle misure concrete che stiamo adottando in termini di politica del tempo. Utilizzeremo poi i risultati come base per le prossime decisioni in materia di politica famigliare, continuando così a costruire le condizioni quadro in base alle esigenze delle famiglie. Rispondere alle domande richiede solo pochi minuti, ma è di grande importanza per l’ulteriore sviluppo dell’Alto Adige come una provincia accogliente per le famiglie”, sottolinea l’assessora. La politica del tempo è uno degli ambiti già menzionati nella legge sul sostegno alle famiglie (legge provinciale 8/2013) e su cui si sta lavorando concretamente. Un corrispondente pacchetto di misure è stato presentato dall’assessora provinciale Waltraud Deeg insieme all’assessore Philipp Achammer nel mese di febbraio (comunicato dell’ASP).






Italia & Estero12 minuti fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia12 minuti fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero2 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia2 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura4 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero4 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero5 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige5 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero5 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero5 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero5 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero5 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica18 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino18 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia18 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti