Connect with us

Politica

Comunità energetiche, la proposta del Team K per renderle veramente vantaggiose

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si fa un gran parlare di comunità energetiche, ma come fare ad incentivarle davvero? La normativa europea che regola il settore è la medesima, ma mentre in Italia c’è ancora tanta scoraggiante incertezza, l’Austria ha normato la comunità energetiche (Cer) in modo molto sensato e lungimirante.

Le comunità energetiche sono un’opportunità che sarebbe criminale non cogliere, per le positive ricadute economiche sulle tasche delle famiglie e nell’ottica di accelerare la transizione ecologica, che è drammaticamente sempre più urgente. Il modello austriaco di Cer va considerato seriamente anche per l’Alto Adige, per questo nella prossima sessione di lavori del Consiglio provinciale porteremo in aula una mozione sul tema“, sostiene il primo firmatario Paul Köllensperger.

Le comunità energetiche in Italia funzionano grosso modo così: da un lato gli aderenti acquistano l’energia da fornitori esterni con contratti commerciali; dall’altro immettono tutta l’energia prodotta dall’impianto realizzato in comune nella rete elettrica, ricavandone un corrispettivo fissato dalle regole di mercato o di ritiro dedicato. Alla comunità è inoltre riconosciuto un incentivo di durata ventennale per l’energia scambiata al suo interno e rilevata automaticamente a intervalli di 15 minuti dai contatori elettronici.

In Austria le cose sono molto più semplici. Come in Italia, il gestore della rete rileva consumi e produzione, ma l’energia immessa in rete con l’autoproduzione viene invece automaticamente compensata con quella consumata nello stesso intervallo di tempo dai partecipanti alla Cer.

Lo scorporo in bolletta, che in Italia non è previsto, è lo strumento principale delle Cer in Austria. Non solo è il metodo più efficiente, ma è anche quello maggiormente vantaggioso per la comunità. La bolletta è alleggerita perché diminuiscono i kWh conteggiati e non a causa di interventi sulle altre componenti tariffarie o grazie a incentivi e sussidi. Infatti, in Austria non sono previsti incentivi per le comunità energetiche. E non sono nemmeno necessari in un sistema di compensazione che – al contrario dell’Italia – alleggerisce veramente la bolletta.

Il senso della nostra mozione è proprio questo: cercare una strada percorribile da un punto di vista legale per importare il modello austriaco anche in Alto Adige, partendo da una ricognizione giuridica effettuata sulla fonte europea e le legislazioni nazionale e austriaca, per arrivare infine a una legge provinciale che vada a disciplinare la materia“, conclude Köllensperger.

Ambiente Natura3 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia3 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano9 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria10 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano11 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti