Connect with us

Ambiente Natura

“Viaggio alla scoperta del clima”: una nuova versione per la mostra

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quest’anno la mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, che ha fatto tappa recentemente a Bressanone nella scuola primaria “Rosmini”, è stata rinnovata sia nei contenuti e nei materiali utilizzati, sia nell’allestimento delle varie postazioni.

Obiettivo del restyling, quello di renderla ancora più attrattiva, interattiva e coinvolgente per le classi partecipanti, adeguandola a nuovi principi didattici. “Visitando la mostra i bambini hanno l’opportunità di sperimentare il complesso fenomeno del cambiamento climatico e le sue ripercussioni sul nostro ambiente di vita”, fa presente l’assessore all’ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato.

“Se riusciamo a risvegliare il loro interesse per i fenomeni ambientali che riguardano il mondo intero, allora è più facile che siano coinvolti in modo propositivo in questa sfida epocale e che diano un contributo concreto alla tutela dell’ambiente e del clima nella loro vita di tutti giorni, oggi e domani”.






Parola d’ordine: sperimentare

La mostra “Viaggio alla scoperta del clima” è prima di tutto un luogo di incontro, di esperienza e confronto con noi stessi, il nostro presente e soprattutto il nostro futuro”, spiega Manuela Bonfanti, referente per il settore educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Tramite l’esperienza e la comprensione attiva, si incoraggia nei bambini la disponibilità e la facoltà ad agire per la tutela del clima che è la sfida più pressante che oggi l’umanità si trova ad affrontare”.

La mostra si articola in tre parti. Nella prima parte alunne e alunni, visitando la “tenda ad effetto serra”, sperimentano da vicino cosa sia il riscaldamento globale e quale sia l’impatto sui ghiacciai alpini e in particolare sui ghiacciai dell’Alto Adige. Nella seconda parte, alunne e alunni intraprendono un viaggio intorno al mondo.

In ogni stazione visitata prendono in esame le diverse fasce climatiche e vivono in modo interattivo e multisensoriale la cultura e l’ambiente di quel luogo: le Alpi, il deserto, la foresta pluviale, l’Artico e l’Isola dei Mari del Sud. Alla fine del viaggio, nella terza parte, i bambini si riuniscono per condividere insieme le esperienze e per elaborare soluzioni per uno stile di vita più sostenibile.

A questo progetto abbiamo aderito con piacere, sia per la dimensione laboratoriale ed esperienziale, sia per l’approccio proposto che è quello più innovativo e più rispondente alle esigenze dei nostri alunni e alunne”, afferma Manuela Bernaroli, dirigente scolastica dell’Istituto pluricomprensivo di Bressanone.

“Da questa esperienza i bambini possono cogliere il valore e le attenzioni da riservare all’ambiente in cui vivono e che sarà il loro futuro”. L’intero percorso espositivo dura circa due ore. Ogni classe, durante la visita, viene accompagnata da guide esperte e formate.

Prossime tappe a San Martino e a Merano

Dopo le tappe a Vipiteno, Bolzano, Brunico, Ora e Bressanone, la mostra verrà allestita nei prossimi mesi anche a San Martino in Passiria e a Merano. A questa iniziativa hanno aderito quest’anno 49 scuole, per un totale di 97 classi e circa 1600 alunne e alunni. La mostra sarà visitabile, previa prenotazione, anche il prossimo anno scolastico. La mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima” è un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop con stazioni di apprendimento, mostre interattive e azioni su tematiche connesse alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente che l’Agenzia provinciale dell’Ambiente e la tutela del clima propone ogni anno alle scuole altoatesine dei tre gruppi linguistici di ogni ordine e grado.

Ulteriori informazioni sulla mostra e sulle altre iniziative del programmaScuola.Ambiente” sono disponibili sul portale ambiente della Provincia, settore educazione ambientale: https://ambiente.provincia.bz.it/educazione-ambientale



Italia & Estero5 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia8 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero11 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero15 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta15 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero15 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero15 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia15 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia15 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti