Connect with us

Alto Adige

Approvato il piano triennale dell’Agenzia di vigilanza sull’edilizia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha recentemente approvato il Piano triennale 2023-25 dell’Agenzia per la vigilanza sul rispetto delle prescrizioni relative al vincolo sociale dell’edilizia abitativa agevolata (AVE) su proposta dell’assessora competente, Waltraud Deeg.

Ciò consentirà all’Agenzia di ampliare ulteriormente le proprie funzioni, che consistono principalmente in servizi di consulenza e ispezioni nel campo dell’edilizia convenzionata. Per l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa Waltraud Deeg, l’Agenzia per la vigilanza sugli alloggi svolge una funzione decisiva: “L’edilizia abitativa convenzionata è un’opzione valida, soprattutto quando si tratta di garantire soluzioni abitative ai residenti. A causa dell’elevata domanda, anche dall’esterno, c’è però bisogno di organismi di controllo come l’AVE che garantiscano il rispetto delle norme vigenti”.

Attualmente l’agenzia supervisiona il vincolo degli alloggi convenzionati per 73 Comuni altoatesini. In questo quadro, nel 2023 le operazioni di vigilanza vengono intensificate soprattutto nelle località ad alto potenziale turistico. L’agenzia si occupa inoltre delle attività di controllo nel settore edilizio sul vincolo sociale per conto della Ripartizione provinciale edilizia abitativa.

Informazione e consulenza

Parallelamente alle attività di controllo viene prestata un’attenzione particolare alle funzioni di informazione e consulenza. L’anno scorso l’Agenzia ha elaborato un opuscolo informativo digitale e ha organizzato diversi momenti informativi (ad esempio la Fiera Edilizia Abitativa). Sono state inoltre attuate oltre 260 consulenze per Comuni e singoli cittadini. Nel Piano triennale 2023-25 questo aspetto assume un rilievo notevole: nei prossimi anni verrà rafforzata, ad esempio, la cooperazione e sarà intensificata la copertura mediatica delle informazioni riguardanti le comunità locali all’interno di una campagna informativa già in essere.

La questione è complessa, ma è comunque importante che gli amministratori locali, così come i proprietari di immobili, siano ben informati sulle possibilità di vincolo sociale o di convenzione. Gli esperti dell’Agenzia per la vigilanza sull’edilizia sono i referenti ideali per questo scopo“, sottolinea l’assessora provinciale Deeg.

Sport4 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino13 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero16 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano16 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige17 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia17 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti