Connect with us

Arte e Cultura

Bando Generazioni: in un’inedita formula biennale l’invito a lavorare sul tema degli innesti creativi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Torna il bando per la progettazione culturale promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol.

Il titolo dell’edizione 2023-2024, “Innesti Creativi. Ripensa, rigenera, ricrea”, invita a rispondere alla sfida della rigenerazione intersecando persone, luoghi e territori. Fra le novità, un hub estivo di formazione e networking e maggiori risorse a disposizione dei progetti selezionati. Candidature entro venerdì 5 maggio. Per informazioni www.generazioni.online 

La guerra, i cambiamenti climatici, la crisi energetica ed economica: il momento storico che stiamo vivendo ha alimentato una precarietà crescente e rischia di produrre nuovi gap e disuguaglianze fra centri e periferie, fra giovani e meno giovani. Un simile scenario impone la messa in campo di strategie inedite: azioni culturali mirate in grado di produrre innesti creativi utili a sviluppare comunità vive, solide e sostenibili, ma anche pari opportunità generazionali, di genere e territoriali.

Nel 2023 Generazioni torna in campo con il consueto impegno a favore del territorio e dei giovani, ma con una marcia in più: il bando per la progettazione culturale che tanti ormai hanno imparato a conoscere si presenta, infatti, con una formula biennale che da un lato rappresenta la naturale evoluzione di un progetto arrivato a piena maturità, dall’altro permetterà di far crescere idee progettuali ancora più valide e strutturate, capaci di agire non solo in un’ottica regionale ma anche di iniziare a proiettarsi all’esterno, fuori dai confini del Trentino-Alto Adige.

Il titolo del bando 2023-2024, che, come da tradizione, si rivolge ad associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e gruppi informali del Trentino-Alto Adige, è “Innesti Creativi. Ripensa, rigenera, ricrea”: saranno selezionati progetti innovativi che rispondano alla sfida della rigenerazione, che sappiano sviluppare innesti intersecando persone, luoghi e territori. In particolare, saranno premiate le iniziative che propongano partnership inedite, realizzate in rete con gli attori del territorio regionale.

Le candidature vanno presentate entro venerdì 5 maggio 2023. Sarà sufficiente la stesura di una bozza di idea progettuale che si concentri su obiettivi, finalità e modalità di azione, secondo le istruzioni indicate su www.generazioni.online.

Francesca Viola, presidente di Young Inside e coordinatrice di progetto: “Bando Generazioni si conferma un punto di riferimento per le pratiche di rigenerazione dal basso e di cittadinanza attiva. Al contempo, l’edizione di quest’anno si caratterizza per una crescente attenzione a valorizzare il lavoro culturale e creativo di qualità e le tante professionalità presenti sui nostri territori”. 

Credo molto nella dimensione regionale della progettazione culturale e giovanile conferma il vicepresidente e assessore alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano Giuliano Vettorato –. E sono convinto che la cultura è sociale; che la cultura, cioè, sia un mezzo fondamentale per creare coesione sociale. Generazioni è uno dei progetti che sosteniamo, in una felice comunione d’intenti con il collega Mirko Bisesti, per facilitare la collaborazione tra associazioni e progettisti culturali trentini e altoatesini, nell’ottica di dare respiro alle idee dei giovani e di creare nuove sinergie. L’inedita formula biennale punta in modo deciso a sostenere progettazioni realmente regionali e questo rende unico e prezioso il progetto”.

Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento: “La collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano si rinnova in un’inedita formula biennale, con un chiaro focus generativo, in grado di coinvolgere in maniera positiva, sinergica e creativa i luoghi e le relazioni tra le persone. Un invito ad innestare idee, passioni e professionalità”. 

Abbiamo l’urgenza – ha ricordato infine il vicepresidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol Giorgio Leonardi di coinvolgere attivamente i nostri giovani nella valorizzazione e nel recupero di quello che poi sarà il futuro che noi lasceremo loro. La cultura è da sempre parte attiva nel fare da collante tra generazioni, capace di sciogliere barriere, abbattere muri, confrontare personalità differenti e valorizzare le qualità e la creatività di ogni singolo individuo. Crediamo quindi in questo progetto come un’opportunità di riscatto e rilancio per molti ragazzi della nostra Regione, che ci auguriamo decidano di partecipare numerosi a questa iniziativa”. 

IL BANDO 2023-2024  – Bando Generazioni 2023-2024 invita associazioni, cooperative, fondazioni, comitati e altri enti del terzo settore nonché gruppi informali che operano in Trentino – Alto Adige/Südtirol a proporre idee progettuali regionali e innovative e partnership inedite in grado di rivitalizzare borghi e quartieri, ricucire legami, proporre esperienze che partano dall’ascolto e dall’analisi del contesto. I progetti dovranno intercettare uno dei seguenti macro ambiti: Borghi e rigenerazione; Quartieri e rigenerazione; Rigenerare legami intergenerazionali. Sarà possibile sviluppare la propria azione in aree urbane, rurali e montane o concentrarsi su proposte del tutto trasversali che innestino nuove relazioni e che vadano oltre allo spazio territoriale.

Le proposte devono essere inviate entro le ore 12.00 di venerdì 5 maggio 2023 con le modalità indicate sul bando. Le 12 idee più meritevoli accederanno alla seconda fase: un hub di formazione e networking in collaborazione con gli esperti di Itinerari Paralleli (www.itinerariparalleli.org) in cui le idee progettuali selezionate troveranno forma compiuta e definitiva, nutrendosi di un lavoro di rete e condivisione.

Successivamente, i tre progetti selezionati che supereranno le fasi di scrematura e di Generazioni Hub, riceveranno un finanziamento fino a 35.000,00 € per realizzare le azioni progettuali nel corso del 2024.

YOUNG INSIDE E INSIDE  – Le cooperative sociali Young Inside e Inside, con la collaborazione di Mercurio Società Cooperativa e con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol, hanno promosso dal 2014 nove bandi, per un totale di oltre 140 percorsi attivati sul territorio regionale. Le due cooperative organizzano inoltre ogni anno una rassegna di eventi culturali diffusi sul territorio delle province di Trento e Bolzano.



Ambiente Natura2 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano8 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria9 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano10 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti