Connect with us

Bolzano

Via Galilei-via Grandi: Coopbund appoggia l’iniziativa del Comune di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’associazione di rappresentanza dei cooperatori di Casa Prossima – in attesa da anni di un’area agevolata – condivide convintamente la prospettiva su cui lavora l’amministrazione del capoluogo.

Nel dibattito apertosi nei giorni scorsi in relazione all’area tra via Galilei e via Grandi come possibile zona da trasformare da produttiva a residenziale, Coopbund Alto Adige-Südtirol appoggia l’iniziativa del Comune di Bolzano, condividendo le parole del vicesindaco Luis Walcher, che ha ritenuto la cosa fattibile e le affermazioni dell’assessore Juri Andriollo circa il possibile accorpamento dell’area in disuso alla città residenziale.

Bene fa l’amministrazione comunale a considerare la possibilità di una trasformazione urbanistica delle aree dismesse tra via Grandi e via Galilei”, afferma Alberto Bocchio responsabile Abitazione Coopbund Alto Adige-Südtirol, l’associazione di rappresentanza dei cooperatori di Casa Prossima, in attesa da anni di un’area agevolata.

La zona produttiva tra via Galilei e via Grandiaggiunge Bocchioè di fatto un cuneo produttivo che si inserisce nella città residenziale, tra il quartiere di Oltrisarco e via Torino e quindi non ci trovo nulla di sbagliato a valutare una trasformazione, peraltro di terreni in gran parte non utilizzati proprio perché la trasformazione, prima o poi, sarà necessaria”.

La nuova zona è molto più prossima alla città di una qualsiasi altra zona oltre via Resia e può essere l’occasione di migliore collegamento del quartiere Oltrisarco con la città, sufficientemente grande per inserire infrastrutture adeguate nonché verde di separazione tra la viabilità e le residenze.

Già il Masterplan del 2009 indicava per le aree prossima a Via Roma funzioni prevalentemente residenziali e pubbliche con presenza di commercio al dettaglio di supporto alla residenza.

Monica Devilli presidente di Coopbund Alto Adige-Südtirol evidenzia: “Occorrono risposte concrete ai forti bisogni alloggiativi di famiglie residenti, lavoratori e studenti universitari.

Inoltre occorre dare prospettive ai soci di Casa Prossima a breve e medio termine dal momento che il progetto areale ferroviario ha tempistiche non definite. Perciò piena condivisione di questa prospettiva su cui lavora il Comune di Bolzano”.



Sport11 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano11 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica13 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta13 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano13 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina13 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti