Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Ricerca e innovazione: approvato il programma provinciale 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con il programma provinciale 2023 per la ricerca e l’innovazione, la Giunta si impegna ad aumentare ulteriormente la quota di spesa complessiva per la ricerca e lo sviluppo del PIL. Secondo gli ultimi dati ASTAT, l’aumento degli investimenti nella ricerca e nell’innovazione ha portato a un incremento del tasso di R&S di poco inferiore all’1% (0,98%).

Insieme alle aziende, agli istituti di ricerca e alle istituzioni abbiamo ottenuto grandi risultati. Questo si riflette anche nei dati statistici e dimostra che il piano strategico per l’attività di ricerca e innovazione in Alto Adige sta dando i suoi frutti“, ha dichiarato il presidente Kompatscher. Il Programma provinciale per la ricerca e l’innovazione 2023 si basa sulla strategia per la specializzazione intelligente (RIS3) e, come strumento di pianificazione, individua misure concrete per avvicinarsi ulteriormente all’obiettivo della strategia di Lisbona il cui tasso di R&S è identificato al 3%.

Innovazione e ricerca riguardano tutti noi

L’ultima riunione di questa legislatura della Consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione si è tenuta il 16 marzo 2023, in tale sede è stato discusso il Programma provinciale 2023 e sono stati forniti importanti input per la direzione strategica della Provincia nei settori della ricerca e dell’innovazione. Nel farlo, i membri della Consulta hanno anche sottolineato l’importanza delle innovazioni sociali, sempre più determinanti specialmente in tempi di crisi, ma anche in relazione alla crescente automazione del mondo del lavoro. Più l’innovazione tecnologica è efficiente, maggiore sarà la sua capacità di integrare gli aspetti sociali.

Concentrarsi sui punti di forza restando aperti alle novità

L’obiettivo principale dei prossimi anni continuerà a essere l’attuazione della strategia RIS3 e l’ulteriore sviluppo dei campi di specializzazione in essa definiti. In questo processo sono attivamente coinvolti quattro gruppi di lavoro nei settori Digital, Automation-Automotive, Food and Life Science e Green Technologies. Il loro compito è seguire lo sviluppo di queste aree e contribuire alla realizzazione dei punti di forza della Provincia dando, al contempo, nuovi impulsi a tale sviluppo. Anche la nuova strategia di specializzazione del NOI Techpark contribuisce all’attuazione della strategia RIS3.

Cooperazione, networking e trasferimento del sapere come chiave del successo

Per dare all’innovazione e alla ricerca in Alto Adige buone prospettive di sviluppo future, il Programma provinciale per l’innovazione e la ricerca 2023 punterà sempre di più sulla cooperazione, il networking e il trasferimento di conoscenze. Si adotteranno diverse misure volte a promuovere ulteriormente la cooperazione tra istituti di ricerca e aziende a livello locale, nazionale ed europeo. Nel settore dell’innovazione è stato pubblicato, all’inizio del 2023, un nuovo bando dedicato ai poli di innovazione. Inoltre, la Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei lavora a stretto contatto con la Ripartizione Europa nella gestione delle misure di finanziamento erogate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il primo bando relativo al nuovo periodo di finanziamento europeo nel settore della ricerca e dell’innovazione è già stato pubblicato. I progetti possono essere presentati fino al 31 marzo 2023 mentre, nei prossimi mesi, è prevista la pubblicazione di un secondo bando. Nell’ambito del bando per progetti di ricerca “Research Südtirol/Alto Adige 2022“, saranno finanziati, in particolare, progetti di cooperazione, anche con l’Università di Innsbruck, l’Università di Medicina di Innsbruck e l’Università di Trento. Inoltre, uno degli obiettivi del Programma provinciale 2023 è l’ulteriore espansione dei partenariati dell’UE. Oltre all’attuazione della seconda fase di Biodiversa+, si sta lavorando per aderire ad altri due partenariati dell’UE sui temi agroecologia “Agroecology” e sistemi alimentari “Food Systems”.

Il NOI Techpark continua a crescere costantemente e, in quanto campus dell’innovazione, offre le condizioni infrastrutturali ideali per sviluppare le competenze della Provincia in materia di ricerca e innovazione e per consentire il collegamento in rete tra imprese, ricerca, istruzione e formazione. Ad esempio, si stanno concludendo i lavori di realizzazione del NOI Techpark di Brunico, mentre a Bolzano procede la costruzione della nuova Facoltà di Ingegneria e si stanno creando nuovi spazi per le aziende e i laboratori del Centro Sperimentale Laimburg.

In futuro, al fine di facilitare alle imprese l’accesso ai contributi, le domande di finanziamento nel settore dell’innovazione saranno presentate in formato digitale. L’avvio dei primi servizi è previsto per la metà di quest’anno. Nel 2023 verrà assegnato il “Junior Research Award” per giovani ricercatori.



Ambiente Natura13 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia13 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano19 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria20 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano21 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti