Alto Adige
Cave e torbiere: approvato dalla Giunta il disegno di legge

L’edilizia altoatesina necessita annualmente di 1,5 milioni di tonnellate di sabbia e ghiaia e di 700.000 tonnellate di materiale roccioso.
Attualmente, in Alto Adige, l’estrazione delle materie prime minerali avviene in 107 siti, di questi oltre la metà sono cave di ghiaia, quarantacinque sono cave e sette sono torbiere.
L’estrazione di materie prime minerali è attualmente regolata dalla legge provinciale n. 7 “Disciplina delle cave e delle torbiere” del 2003. “Poiché la disciplina sul territorio, riferita a questa legge, non è più attuale – sottolinea l’assessore provinciale Philipp Achammer – abbiamo redatto, come concordato, un nuovo regolamento normativo sull’estrazione di materie prime minerali, di concerto con i gruppi di interesse”.
Su proposta dell’assessore, la Giunta provinciale ha approvato oggi (14 marzo) il disegno di legge “Disciplina della coltivazione di sostanze minerali“, che sarà ora inoltrato al Consiglio provinciale. In quella sede, la Terza commissione legislativa si occuperà prima del disegno di legge e poi della discussione in plenaria.
Come sottolinea l’assessore provinciale Achammer, da un lato c’è la domanda di materie prime e la richiesta, da parte delle aziende, di una pianificazione sicura, di disponibilità e convenienza economica nell’approvvigionamento delle materie prime; dall’altro c’è il grande rispetto per l’ambiente e la volontà di tutelare le risorse naturali.
“Con questo disegno di legge – afferma l’assessore – cerchiamo di bilanciare gli interessi. Ci prendiamo cura dell’ambiente, ad esempio attuando le specifiche del piano climatico per quanto riguarda l’estrazione della torba. Diamo sicurezza al mondo economico attraverso la regolamentazione attenta e trasparente dell’estrazione delle materie prime minerali”.
In futuro, ci saranno meno siti di estrazione e l’accesso sarà regolato in modo più rigoroso, così da estrarre solo quanto necessario e il meno possibile. La concessione mineraria dovrebbe essere consentita solo per coprire esigenze comprovate. Speculazione e accaparramento delle miniere dovranno essere evitati.
Verrà introdotto un sistema di monitoraggio delle cave e dei pozzi e verrà creato un database corrispondente. Tutte le specifiche e i requisiti, nonché il rispetto delle scadenze per quanto riguarda l’avvio e la cessione delle attività, saranno rigorosamente controllati. Inoltre, l’attuazione delle misure di compensazione ambientale saranno ottimizzate.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige14 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia