Connect with us

Alto Adige

Cave e torbiere: approvato dalla Giunta il disegno di legge

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’edilizia altoatesina necessita annualmente di 1,5 milioni di tonnellate di sabbia e ghiaia e di 700.000 tonnellate di materiale roccioso.

Attualmente, in Alto Adige, l’estrazione delle materie prime minerali avviene in 107 siti, di questi oltre la metà sono cave di ghiaia, quarantacinque sono cave e sette sono torbiere.

L’estrazione di materie prime minerali è attualmente regolata dalla legge provinciale n. 7Disciplina delle cave e delle torbiere” del 2003. “Poiché la disciplina sul territorio, riferita a questa legge, non è più attuale – sottolinea l’assessore provinciale Philipp Achammer – abbiamo redatto, come concordato, un nuovo regolamento normativo sull’estrazione di materie prime minerali, di concerto con i gruppi di interesse”.






Su proposta dell’assessore, la Giunta provinciale ha approvato oggi (14 marzo) il disegno di legge “Disciplina della coltivazione di sostanze minerali“, che sarà ora inoltrato al Consiglio provinciale. In quella sede, la Terza commissione legislativa si occuperà prima del disegno di legge e poi della discussione in plenaria.

Come sottolinea l’assessore provinciale Achammer, da un lato c’è la domanda di materie prime e la richiesta, da parte delle aziende, di una pianificazione sicura, di disponibilità e convenienza economica nell’approvvigionamento delle materie prime; dall’altro c’è il grande rispetto per l’ambiente e la volontà di tutelare le risorse naturali.

Con questo disegno di leggeafferma l’assessorecerchiamo di bilanciare gli interessi. Ci prendiamo cura dell’ambiente, ad esempio attuando le specifiche del piano climatico per quanto riguarda l’estrazione della torba. Diamo sicurezza al mondo economico attraverso la regolamentazione attenta e trasparente dell’estrazione delle materie prime minerali”.

In futuro, ci saranno meno siti di estrazione e l’accesso sarà regolato in modo più rigoroso, così da estrarre solo quanto necessario e il meno possibile. La concessione mineraria dovrebbe essere consentita solo per coprire esigenze comprovate. Speculazione e accaparramento delle miniere dovranno essere evitati.

Verrà introdotto un sistema di monitoraggio delle cave e dei pozzi e verrà creato un database corrispondente. Tutte le specifiche e i requisiti, nonché il rispetto delle scadenze per quanto riguarda l’avvio e la cessione delle attività, saranno rigorosamente controllati. Inoltre, l’attuazione delle misure di compensazione ambientale saranno ottimizzate.



Bolzano Provincia6 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero9 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia11 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero12 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia12 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia12 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano14 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige14 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia14 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia15 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti