Alto Adige
Contributi energetici alle imprese: vincolo per gli edifici rinnovati

In seguito alle novità introdotte lo scorso mese di dicembre, su iniziativa dell’assessore all’Ambiente ed energia, Giuliano Vettorato, dall’inizio del 2023 le domande relative ai contributi nell’ambito dell’energia sono aumentate di oltre sei volte rispetto all’anno scorso.
Oggi (14 marzo) la Giunta ha dato il via libera ai nuovi criteri per la concessione di contributi alle imprese che verranno, dunque, meglio specificati in favore degli utenti.
Le nuove linee guida prevedono che gli edifici o le unità immobiliari di proprietà di imprese, che hanno effettuato investimenti per la riduzione del fabbisogno energetico aziendale o per incrementare la quota di energia rinnovabile a copertura del fabbisogno energetico aziendale, non potranno essere venduti per un periodo di almeno cinque anni. In caso contrario sarà revocato il contributo per la durata residua del periodo quinquennale.
Quasi 600 domande presentate dall’inizio dell’anno
Tornando al successo riguardante gli incentivi alle imprese, l’assessore Giuliano Vettorato sottolinea la bontà dell’iniziativa. “In quasi due mesi le domande presentate sono circa 600, contro le 100 dell’anno scorso, per un totale di investimenti di circa 33 milioni di euro”, ha confermato l’assessore. “Questa iniziativa è orientata alla tutela del clima e dell’ambiente e vuole altresì garantire un risparmio in bolletta alle famiglie”. Particolarmente richiesti sono gli incentivi per gli impianti fotovoltaici a favore delle piccole imprese. “È confortante che anche le piccole imprese comincino ad investire sul proprio approvvigionamento attraverso l’energia rinnovabile, aumentando in questo modo anche la propria competitività. Questo rende le imprese più forti e tutela i posti di lavoro”.
Gli incentivi
Le maggiori novità introdotte quest’anno riguardano l’innalzamento della percentuale di contributo per il risanamento energetico fino all’80% per i condomini. Per gli altri edifici, la percentuale massima è pari al 60%, sempre in base alla classe energetica raggiunta. Inoltre, sono stati introdotti nuovi contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle piccole imprese, che si affiancano a quelli per le batterie di accumulo e per le pompe di calore in combinazione con il fotovoltaico. Sono inoltre incentivate anche le installazioni di fotovoltaico da parte dei Comuni e dei Servizi sociali. A questi si aggiungono altri contributi destinati ai pannelli solari termici, l’illuminazione pubblica, il teleriscaldamento ed altri ancora.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano5 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino