Connect with us

Valle Isarco

Castel Velturno: progettazione del 2° lotto di lavori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Di recente sono terminati i lavori del 1° lotto per il risanamento e la riqualificazione funzionale di Castel Velturno, manufatto risalente al tardo XVI secolo che fu residenza estiva dei principi vescovi dell’Alto Adige.

Gli interventi, progettati dall’architetto Paolo Berlanda di Bolzano, sono stati assegnati nel 2021 all’azienda P-Dach Srl di Egna e prevedevano il rinnovo del manto di copertura in scandole del Palazzo Vescovile e dell’edificio di servizio, nonché il restauro delle facciate di entrambi gli edifici. Le altre imprese locali impegnate nel cantiere sono state la ditta Gebhard Sas di Velturno, la ditta Blasbichler Bau Srl di Velturno e la ditta Sparer Srl di Barbiano.

Ora si dovrà provvedere alla realizzazione del 2° lotto di lavori, ovvero il restauro della cappella e delle sale al piano terra del Palazzo vescovile, alla ristrutturazione del piano terra in modo da ricavare una nuova reception, all’adeguamento e rinnovo degli impianti elettrici esistenti, il restauro della muratura del cortile del cervo e la nuova area ristoro, con palco per la banda musicale, tendone e illuminazione nel giardino del cervo, tanto attesa dalle associazioni culturali.






L’assessore provinciale al Patrimonio, Massimo Bessone, si è recato con Daniel Bedin, direttore della Ripartizione Patrimonio, e Luca Carmignola, direttore dell’Ufficio per la gestione tecnica delle costruzioni, il sindaco Konrad Messner ed il vicesindaco Patrick Delueg, presso il borgo della Valle Isarco e ha preso visione degli interventi eseguiti.

Con il termine del 1° lotto d’interventi e l’assegnazione del 2° lotto possiamo continuare con gli interventi di risanamento e riqualificazione funzionale di Castel Velturno, un’importante struttura museale che testimonia la storia della nostra terra. Il nostro impegno è quello di valorizzare al meglio il patrimonio storico-culturale dell’Alto Adige rendendolo accessibile al pubblico e attraente per molti visitatori e turisti”, afferma l’assessore provinciale Bessone.

Gli interventi del 2° lotto  

Gli interventi edilizi interni prevedono il ripristino degli intonaci ammalorati, la pulizia delle murature, pittura delle pareti e pittura protettiva dei soffitti lignei. Al fine di facilitare l’accesso al piano terra verrà realizzata una pavimentazione dell’ingresso al palazzo vescovile in resina trasparente così da consentire un facile percorso ai visitatori.

Gli interventi prevedono anche il restauro della muratura del cortile del cervo ed il rifacimento dell’area ristoro, con palco per la banda musicale, tendone e illuminazione nel giardino. La Provincia investirà complessivamente 2,1 milioni di euro nei lavori di risanamento e riqualificazione. Gli interventi seguono il progetto planivolumetrico approvato dalla Giunta provinciale nel 2016, poi aggiornato ed integrato nel 2021.



Bolzano Provincia4 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero7 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia9 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero10 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia10 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia10 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano12 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige12 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia12 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia13 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti