Benessere e Salute
NecessARIA: al via il progetto per la salute negli ambienti scolastici

L’evento di lancio del progetto nazionale si è svolto oggi (10 marzo) presso il Centro di formazione universitaria per le professioni sanitarie “Claudiana” di Bolzano. Si tratta di un’azione promossa dal Ministero della Salute con l’obiettivo di analizzare la qualità dell’aria negli edifici scolastici, migliorarla attraverso soluzioni tecniche e allo stesso tempo ridurre i consumi energetici.
L’Alto Adige è capofila del progetto “necessARIA” attraverso l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la protezione del clima, che negli ultimi 20 anni ha maturato una grande esperienza nel monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici.
“Sono molto contento che l’Alto Adige coordini questo importante progetto“, spiega il presidente della Provincia e assessore provinciale alla Sanità, Arno Kompatscher. “È il primo progetto Pnrr ad essere finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del piano integrativo nazionale ‘Salute, Ambiente, Biodiversità, Clima”.
Per il progetto “necessARIA” sono disponibili quasi 1,9 milioni di euro. Oltre alla Provincia di Bolzano sono coinvolti la Regione Marche, la Regione Abruzzo e quattro istituti di ricerca: l’Università Politecnica delle Marche, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università “Aldo Moro” di Bari e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
“Investire risorse nella ricerca di soluzioni sempre più efficienti per migliorare la qualità dell’aria nelle aule significa garantire a docenti e studenti un ambiente di lavoro e di apprendimento il più salubre possibile“, sottolinea l’assessore all’Ambiente e all’Energia Giuliano Vettorato. “È ormai noto che l’eccessiva presenza di anidride carbonica, composti organici volatili e altri inquinanti nelle aule scolastiche limitino il rendimento scolastico e abbiano impatti sanitari ed economici”.
Un progetto basato su requisiti di qualità
Come sottolinea Luca Verdi, direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la protezione del clima e coordinatore generale del progetto, “nella selezione del progetto si è tenuto conto di una serie di rigorosi requisiti di qualità. Il progetto è innovativo, si basa su sinergie – salute, ambiente, tecnologia – e coinvolge regioni del Sud, del Centro e del Nord Italia”, spiega Verdi.
Promuovere il trasferimento di know-how
Al centro dell’odierno evento di lancio si è tenuta una tavola rotonda in cui esperti dei settori ambiente, salute e scuola hanno raccontato le loro esperienze. Particolare attenzione è stata data alla Regione Marche, che ha finanziato l’installazione di oltre 2000 sistemi di ventilazione meccanica controllata nelle scuole della regione a partire dal 2020.
Il progetto “necessARIA” avrà una durata di 4 anni (gennaio 2023 – dicembre 2026). I risultati finali saranno utili sia in ambito scolastico che per gli edifici residenziali e gli uffici, nell’ottica di individuare le soluzioni migliori per garantire efficienza energetica, la tutela della salute degli occupanti e una buona qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Grande importanza viene data al coinvolgimento di studenti e insegnanti nel progetto e alla promozione del trasferimento di conoscenze.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”