Ambiente Natura
Mercoledì 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua

La Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Il tema di quest’anno è “Be The Change“. Visite guidate gratuite al serbatoio “Val di Nova“.
L’obiettivo dell’iniziativa è rendere consapevole la popolazione del cambiamento in atto e far capire che chiunque, con le proprie azioni, può fare la differenza. L’Azienda servizi municipalizzati ha scelto di rendere visibile ciò che non è visibile, ovvero l’acqua di falda, una riserva idrica che rischia di essere dimenticata.
Tutelare e preservare queste fonti sotterranee diventa sempre più importante perché la loro qualità e quantità è sempre più compromessa dall’urbanizzazione, dalla crescita demografica, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.
Un Paese a stress idrico – Il World Resources Institute classifica i territori sulla base del rapporto tra i prelievi idrici, domestici, industriali, agricoli e zootecnici, e la disponibilità rinnovabile di acqua superficiale e sotterranea. L’Italia, da questo rapporto, risulta un paese a stress idrico medio-alto. Secondo gli ultimi dati ISPRA, in Italia vengono consumati circa 26 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno: il 55%, è legato agli usi agricoli, il 27% a quelli industriali e circa il 18% per scopi civili. Il settore scopi civili implica acque di qualità elevata.
Nel 2018 sono stati prelevati più di 9,2 miliardi di metri cubi di acqua per uso potabile, di cui in media circa l’85% deriva dalle acque di falda. Sette regioni italiane superano il 90% di dipendenza dalle loro acque sotterranee, tra queste figura anche il Trentino-Alto Adige/Südtirol.
Legambiente ricorda che le riserve di acqua presenti nel sottosuolo sono per natura rinnovabili e di buona qualità, ma hanno tempi di ricarica molto lunghi e risultano essere sempre di più sotto pressione a causa delle attività antropiche. Una significativa parte delle acque sotterranee è interessata, in misura variabile, da inquinamento attribuibile a metalli pesanti, inquinanti organici persistenti, sostanze nutritive e da un’ampissima varietà di sostanze chimiche potenzialmente tossiche.
In Alto Adige 1.700 sorgenti – L’Alto Adige dispone di un’acqua potabile eccellente. L’approvvigionamento idropotabile è garantito da 1.700 sorgenti, che soddisfano per il 60% il fabbisogno dell’Alto Adige. Sorgenti e pozzi alimentano gli acquedotti che, attraverso condotte, distribuiscono acqua potabile all’utenza. Tutelare queste risorse idriche è una delle priorità dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Ogni cittadino e ogni cittadina, con il loro comportamento e all’insegna del moto “Be The Change“, può fare la differenza.
Visite guidate gratuite – Chi desidera saperne di più sull’acqua di Merano può visitare, mercoledì 22 marzo, il serbatoio acqua potabile “Val di Nova”, situato all’incrocio delle due strade provinciali n. 8 (direzione scena) e n. 98 (direzione Avelengo). Orario di apertura: dalle 9 alle 11:30 e dalle 14 alle 16:30. Per le visite non serve la prenotazione, eccetto per le visite di gruppo per quali quali le persone interessate sono invitate a prenotarsi scaricando il relativo modulo. Le visite sono gratuite e durano circa 40 minuti.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!