Connect with us

Italia ed estero

Festa delle donne, un pensiero speciale per quelle Ucraine

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oggi è l’8 marzo, la festa delle donne. La giornata internazionale dei diritti della donna che ogni anno ricorda sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

Questa giornata è associata alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre.

L’idea di celebrare “La giornata della Donna nasce negli Stati Uniti nel 1909 anno in cui le donne iniziarono a manifestare per rivendicare il proprio diritto al voto.






Soltanto l’anno seguente, nel 1910, la proposta fu rilanciata dall’attivista tedesca Clara Zetkin durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste a Copenaghen per rivendicare i diritti femminili.

Con l’inizio della Prima Guerra Mondiale le celebrazioni vengono temporaneamente interrotte. Spesso nell’accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna anche se è più corretto Giornata internazionale della donna poiché la motivazione non è la festa, ma la riflessione.

Nel 1972 le Nazioni Unite proclamano il 1975 “Anno internazionale delle donne” e invitano tutti i paesi membri a celebrare la ricorrenza dell’8 marzo. Due anni dopo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite propone a ogni paese, nel rispetto delle tradizioni storiche e dei costumi locali, di dichiarare un giorno all’anno “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale” (“United Nations Day for Women’s Rights and International Peace“).

Con questa decisione, l’Assemblea riconosce il ruolo della donna negli sforzi di pace e riconosce l’urgenza di porre fine a ogni discriminazione e di aumentare gli appoggi a una piena e paritaria partecipazione delle donne alla vita civile e sociale del loro paese.

Nel 1946, finita la guerra, per iniziativa dell’Unione delle Donne in Italia (UDI) si cominciò a celebrare l’8 marzo.

L’idea di usare la mimosa, un fiore economico e  di campo come fiore simbolo della giornata, fu di Teresa Mattei, Rita Montagnana e Teresa Noce, tre donne politiche che combatterono nella Resistenza e furono poi deputate nell’Assemblea Costituente e successivamente parlamentari della Repubblica.

Le conquiste della donna sono state molteplici e in tutti campi: scienza, arte, politica, imprenditoria, finanza, economia, ricerca, ecc ecc. Ma nonostante questo in molti paesi del mondo la donna viene ancora discriminata in modo palese.

La donna oggi nella nostra società ha un aspetto quasi dominante, la conciliazione e le sue competenze la pongono come una figura ormai indispensabile per far crescere società e famiglia. Quest’anno un pensiero speciale va alle donne Ucraine, bambine, giovani e madri che stanno affrontando una guerra devastante.»

Un 8 marzo per dire basta anche alla violenza maschile contro le donne, un fenomeno che non si riesce ad arginare, e per rafforzare gli strumenti di prevenzione e di protezione delle donne.

Fonti ONU invitano a operare affinché nel mondo si possa raggiungere una effettiva parità di genere entro il 2030. Un obiettivo che purtroppo è difficile.



Italia & Estero1 ora fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 ora fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 ora fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA4 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige9 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero12 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano13 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino13 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria14 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia14 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero15 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino15 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia15 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia15 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati16 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti