Connect with us

Alto Adige

Esame di bi- e trilinguismo per candidati con esigenze speciali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per consentire ai candidati con esigenze particolari di accedere all’esame di bi- o trilinguismo, la Giunta provinciale ha rivisto ieri (6 marzo), su proposta del presidente Arno Kompatscher, i criteri di valutazione e accertamento della conoscenza delle lingue italiana, tedesca e ladina.

In occasione dell’esame sono previste misure di sostegno per i candidati portatori di handicap. In questo modo, ha risposto a una preoccupazione di lunga data che aveva trovato espressione anche in una mozione del Consiglio provinciale. Il nuovo regolamento è stato elaborato in accordo con l’ufficio del Commissario del Governo e con la consulenza di esperti.

Assistente all’esame ed esame differenziato






In futuro, quindi, le persone con disabilità di cui all’articolo 2 della legge provinciale 14 luglio 2015, n. 7, nonché di cui alla legge 104/1992, potranno richiedere un assistente all’esame, ovvero una persona che possa accompagnare il candidato con disabilità – se i requisiti sono soddisfatti – durante l’esame.

Verrà inoltre introdotto un esame differenziato per le persone con disabilità che hanno accesso al mercato del lavoro per le categorie protette. Questo esame differenziato consiste in un colloquio con la commissione d’esame che, oltre ai commissari dei due gruppi linguistici, comprende anche uno specialista dell’integrazione professionale o scolastica.

In qualità di datore di lavoro pubblico, non solo abbiamo l’obbligo, ma ci sforziamo di assumere persone con esigenze particolari“, ha dichiarato oggi il presidente Kompatscher, “pertanto è necessario creare le condizioni per consentire l’accesso alla pubblica amministrazione anche a queste persone”.

Le linee guida approvate oggi dalla Giunta provinciale entreranno in vigore dopo la firma del relativo accordo con il Commissario del Governo da parte del presidente della Provincia. La direttrice dell’Ufficio Lingue ufficiali e diritti civici, Karin Ranzi, prevede che le iscrizioni all’esame di bilinguismo e trilinguismo differenziato saranno possibili a partire dalla fine di aprile 2023. Il relativo modulo d’iscrizione sarà disponibile sulle pagine web della Provincia dedicate al tema “bilinguismo”.

L’esame di bi- e trilinguismo in Alto Adige

L’esame di bilinguismo serve ad accertare la conoscenza delle lingue italiana e tedesca. È stato introdotto nel 1976 in attuazione dello Statuto di Autonomia. L’attestato di bilinguismo (o di trilinguismo, per i ladini) è un requisito indispensabile per lavorare nella pubblica amministrazione in Alto Adige.

L’esame è stato riformato più volte nel corso del tempo per rispondere alle esigenze della vita quotidiana e del lavoro. L’esame di bilinguismo è equivalente alle certificazioni linguistiche internazionali e ha adottato i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).



Trentino9 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino9 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero12 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia13 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives13 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino13 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero18 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino18 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano18 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero22 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti