Connect with us

Scienza e Cultura

Mythos Cosmos «Andromeda» al Planetarium Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Domenica, 5 marzo, alle ore 10.30, al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo in occasione di un evento tra teatro e astronomia, scienza e cultura Martina Pisciali, narratrice del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, e l’astronomo Luca Ciprari presenteranno la storia del mito di Andromeda.

Nella mitologia greca, Andromeda è la figlia del re etiope Cefeo e di Cassiopea e può essere ammirata oggi come costellazione nel cielo notturno; di questa fa parte la Galassia di Andromeda, in astronomia uno dei più interessanti oggetti deep-sky, cioè ammassi stellari, nebulose o galassie, ovvero oggetti celesti visibili dalla Terra che si trovano al di fuori del sistema solare ma che non sono né stelle né oggetti del Sistema Solare (come pianeti, comete e asteroidi).

A volte mito e scienza sono sulla stessa lunghezza d’onda, altre volte raccontano storie diverse. Tuttavia, queste differenze possono essere spiegate: ciò che vediamo dalla Terra non sempre riflette ciò che accade nello spazio.

Con l’aiuto di suoni, musica e proiezioni, il pubblico viaggia per milioni di anni luce nello spazio o si ritrova improvvisamente nei miti più accattivanti per far correre l’immaginazione con eroi, dei e animali parlanti.

L’evento si svolge in lingua italiana ed è rivolto a persone adulte e bambine e bambini a partire dagli undici anni. È richiesta la prenotazione sul sito del planetario al link https://www.planetarium.bz.it/de/program/film-mythos,-cosmos:-andromeda/.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti