Connect with us

Laives

Presentato ieri l’ambulatorio comune “Medilife” di Laives

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In futuro, sarà possibile usufruire di tutti i servizi sociosanitari per le madri in attesa, i giovani genitori e i loro figli. Sarà garantita anche l’assistenza pediatrica e la consulenza genitori-figli.

Tutti e tre i Pediatri di Libera Scelta del Distretto sanitario (Claudio Paganini, Lucia Pappalardo e Nadia Beltrami) lavoreranno in futuro nella nuova sede di via Nazario Sauro 11 a Laives, insieme a un Medico di Medicina Generale, a una Ginecologa e a del personale infermieristico. Tutti insieme si occupano delle donne in gravidanza e delle mamme/papà con i loro figli.

Il Presidente della Provincia e Assessore alla Salute, Arno Kompatscher, è convinto che il nuovo punto di riferimento comune costituito daMedilifesignifichi un salto di qualità per le famiglie della zona:Il periodo che precede e segue la nascita di un bambino è tanto emozionante quanto impegnativo. Se una madre o un padre possono rivolgersi alle persone di riferimento e usufruire dei servizi più importanti nello stesso luogo, questo dà sicurezza, consente uno scambio professionale più rapido e fa risparmiare tempo. Ci auguriamo che tutto ciò conduca a ulteriori esperienze positive. Le nuove indicazioni del Governo sulla creazione di strutture interprofessionali finanziate dal PNRR vanno esattamente in questa direzione”.






Il Direttore sanitario Josef Widmann non può che confermarlo ed è convinto che “Medilife” diventerà ancora di più un punto di contatto per i giovani genitori, le madri in attesa e i loro figli: “I locali sono molto adatti per diventare una vera e propria Casa dedicata a genitori e bambini”.

Anche la Direttrice tecnico-assistenziale, Marianne Siller, è lieta che l’ambito genitori-bambini venga assemblato e trovi maggiori spazi. Ciò significa che anche le infermiere e le ostetriche pediatriche che svolgono le ore di consulenza, grazie alla vicinanza, potranno lavorare in rete con il personale medico. Le stesse assistenti sanitarie troveranno nuovi spazi lavorativi nelle stanze comuni. Aspetto confermato anche dalla Dirigente tecnico-assistenziale Gundula Gröber: “Esistono molte reti assistenziali, ma purtroppo i servizi sono molto spesso separati a livello di spazi, il che rende difficile lo scambio – qui invece bastano pochi passi“.

Christian Bianchi, Sindaco di Laives, è felice che la struttura venga nuovamente utilizzata dagli operatori sanitari:Dopo il pensionamento di alcuni Medici di Medicina Generale, le stanze erano rimaste vuote e quindi la realizzazione di ‘Medilife’ mi stava particolarmente a cuore. Per me era importante che questo luogo continuasse ad essere un punto di riferimento per i problemi di salute della popolazione di Laives e dintorni“.

Anche se i lavori di trasferimento richiederanno un po’ di tempo prima del completamento definitivo, Claudio Paganini considera un grande passo avanti il fatto che questa “Casa per genitori e bambinivenga realizzata: “Soprattutto per la cura della salute dei più piccoli, lavorare in rete è enormemente importante e in ‘Medilife’ possiamo affrontare ogni tematica come gruppi professionali e, se necessario, anche consigliare insieme i genitori. Ciò rappresenta senza dubbio un grande salto di qualità. Siamo a disposizione delle famiglie dall’inizio della gravidanza fino alla pubertà”.

Il Direttore generale Florian Zerzer è della stessa opinione e ringrazia il pediatra Claudio Paganini, che lavorerà a sua volta nella nuova struttura, per essersi occupato sia del contratto di locazione che del trasferimento al “Medilife”: “Il nostro personale ora dispone anche di maggiori spazi per svolgere le proprie importantissime mansioni. Soprattutto al giorno d’oggi, in cui molti giovani genitori non dispongono di reti familiari a cui appoggiarsi, è di grande importanza avere a disposizione persone di riferimento competenti in un unico luogo”.

Italia & Estero52 minuti fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia52 minuti fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura3 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero3 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero4 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige4 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero4 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero4 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero4 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero4 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica17 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino17 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia17 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero22 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero1 giorno fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti