Connect with us

Arte e Cultura

Musei dell’Alto Adige: investimenti per 1,7 milioni di euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel corso della prima seduta del 2023, la Consulta museale della Provincia, presieduta dal presidente della Provincia e assessore competente, Arno Kompatscher, ha esaminato le richieste di contributo dell’attività ordinaria di musei a gestione privata e pubblica dell’Alto Adige, oltre che due domande relative ad investimenti museali. In totale sono state approvate 46 richieste per un totale di 1.7 milioni di euro nel 2023.

La Provincia finanzierà, tra gli altri, la Comunità ebraica di Merano per la ristrutturazione del Museo Ebraico cittadino. Il progetto comprende lavori di risanamento, la realizzazione di un accesso privo di barriere architettoniche e il riallestimento dello spazio espositivo. Anche l’Associazione Musei Alto Adige ha ricevuto un sostegno economico.

Il contributo al lavoro culturale di musei e collezioni della nostra provincia è un compito dell’ente pubblico di primaria importanza: le strutture museali promuovono una vivace discussione sociale, rendono possibile l’incontro tra passato e futuro, ampliano i nostri orizzonti, fanno conoscere l’arte e la natura rivolgendosi all’intera popolazione e, per farlo, devono anche poter lavorare con una certa sicurezza finanziaria,ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher.

Rafforzare la rete dei musei altoatesini

Nel corso della seduta tenutasi venerdì 17 febbraio, la prima in presenza da tre anni a questa parte, il presidente Arno Kompatscher ha salutato anche due nuovi membri della Consulta: si tratta di Mathias Stuflesser, direttore della Ripartizione Cultura ladina, in rappresentanza dell’assessore provinciale, Daniel Alfreider, ed Esther Erlacher, dell’Azienda Musei provinciali.

La direttrice del competente Ufficio Musei e ricerca museale Monika Conrater ha svolto una breve retrospettiva su quanto fatto nell’anno precedente, tra cui le iniziative di formazione organizzate dall’ufficio e la campagna di comunicazione per la Museumcard, biglietto annuale per oltre 80 musei e collezioni, rivolto in particolare a chi vive in provincia: “Il panorama dei musei, collezioni e luoghi espositivi dell’Alto Adige è molteplice e come ufficio intendiamo rafforzarne la rete: da un lato attraverso le iniziative comuni rivolte al pubblico, ad esempio la Giornata internazionale dei musei in maggio; dall’altro, impegnandoci a sostenere l’attività delle singole sedi museali,ha sottolineato Conrater.

Nel 2023 l’Ufficio Musei e ricerca museale continuerà a offrire sostegno diversificato ai musei altoatesini, in particolare promuovendo il lavoro con le collezioni e lo sviluppo della qualità.

La Consulta museale della Provincia

La Consulta museale fornisce alla Giunta provinciale pareri nelle questioni di politica museale e si riunisce sotto la presidenza del competente assessore ai musei nonché presidente della Provincia Arno Kompatscher. Gli altri membri della Consulta sono i direttori di ripartizione Volker KlotzAntonio Lampis e Mathias Stuflesser, in qualità di rappresentanti degli assessori alla cultura, l’ex sindaco di Merano Paul RöschAnna Vittorio (Comune di Bolzano), Sigrid Prader (Museo delle donne di Merano), Maria Mayr (Museo delle macchine da scrivere di Parcines) ed Esther Erlacher del Museo provinciale Forte di Fortezza.

Ambiente Natura2 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano8 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria9 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano10 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti