Connect with us

Alto Adige

Terremoto in Turchia: partiti gli aiuti umanitari dall’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche dall’Alto Adige è scattato il piano di aiuti destinato alla gestione dell’emergenza in Turchia. Il primo convoglio della Protezione Civile dell’Alto Adige è in viaggio verso la zona terremotata, al confine tra Turchia e Siria, teatro lo scorso 6 febbraio di un violentissimo sisma che ha provocato oltre 40.000 morti e più di 100.000 feriti.

Alcuni mezzi del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano e della Croce Bianca hanno trasportato i beni di necessità ieri verso mezzogiorno a Palmanova, sede del centro logistico allestito dalla Protezione Civile della Regione Friuli.

Il carico è giunto a destinazione questa mattina verso le 8 al porto di Trieste; entro la serata odierna è prevista la partenza del container con i beni materiali inviati da tutta Italia, diretto al porto di Mersin, in Turchia.

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

Il meccanismo unionale di protezione civile è stato istituito nel 2001 per promuovere la cooperazione tra le autorità nazionali di protezione civile in tutta Europa. La macchina organizzativa viene coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, che richiede e gestisce gli aiuti garantiti dalle regioni e province autonome italiane”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler.

Grazie al supporto e alla collaborazione locale di Croce Rossa, Croce Bianca, vigili del fuoco volontari e Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano, abbiamo controllato i nostri contingenti e fornito tutto il necessario, tra cui una cucina da campo, un container con docce, servizi igienici e generatori di elettricità“, ha spiegato Schuler.

L’assessore provinciale Schuler esprime la propria gratitudine per la disponibilità e capacità di cooperazione transfrontaliera e lo sforzo comune di solidarietà che il personale della Protezione civile, ancora una volta, ha mostrato. Il convoglio di aiuti proveniente dall’Alto Adige dovrebbe arrivare a destinazione domenica.

Siamo in costante contatto con le organizzazioni di soccorso sul posto attraverso il Dipartimento della Protezione Civile e siamo pronti a fornire ulteriore supporto e sostegno alle persone colpite“, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger.



Trentino8 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero11 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano11 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige11 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia11 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti