Alto Adige
Terremoto in Turchia: partiti gli aiuti umanitari dall’Alto Adige

Anche dall’Alto Adige è scattato il piano di aiuti destinato alla gestione dell’emergenza in Turchia. Il primo convoglio della Protezione Civile dell’Alto Adige è in viaggio verso la zona terremotata, al confine tra Turchia e Siria, teatro lo scorso 6 febbraio di un violentissimo sisma che ha provocato oltre 40.000 morti e più di 100.000 feriti.
Alcuni mezzi del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano e della Croce Bianca hanno trasportato i beni di necessità ieri verso mezzogiorno a Palmanova, sede del centro logistico allestito dalla Protezione Civile della Regione Friuli.
Il carico è giunto a destinazione questa mattina verso le 8 al porto di Trieste; entro la serata odierna è prevista la partenza del container con i beni materiali inviati da tutta Italia, diretto al porto di Mersin, in Turchia.
Il Meccanismo europeo di Protezione Civile
“Il meccanismo unionale di protezione civile è stato istituito nel 2001 per promuovere la cooperazione tra le autorità nazionali di protezione civile in tutta Europa. La macchina organizzativa viene coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile, che richiede e gestisce gli aiuti garantiti dalle regioni e province autonome italiane”, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler.
Grazie al supporto e alla collaborazione locale di Croce Rossa, Croce Bianca, vigili del fuoco volontari e Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano, abbiamo controllato i nostri contingenti e fornito tutto il necessario, tra cui una cucina da campo, un container con docce, servizi igienici e generatori di elettricità“, ha spiegato Schuler.
L’assessore provinciale Schuler esprime la propria gratitudine per la disponibilità e capacità di cooperazione transfrontaliera e lo sforzo comune di solidarietà che il personale della Protezione civile, ancora una volta, ha mostrato. Il convoglio di aiuti proveniente dall’Alto Adige dovrebbe arrivare a destinazione domenica.
“Siamo in costante contatto con le organizzazioni di soccorso sul posto attraverso il Dipartimento della Protezione Civile e siamo pronti a fornire ulteriore supporto e sostegno alle persone colpite“, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile Klaus Unterweger.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano11 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT