Connect with us

Angolo Bellerofonte

Prima la musica: anche i talenti altoatesini protagonisti a Dobbiaco

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sarà foltissima, anche in questa edizione, la rappresentanza di giovani musiciste e musicisti altoatesini che dal 6 al 16 marzo si confronteranno con colleghe e colleghi di Nord Tirolo e Tirolo dell’Est in 5 diverse location di Dobbiaco nell’ambito del concorso “Prima la musica“.

168 musicisti e 41 ensemble dall’Alto Adige

Complessivamente sono 817 le giovani candidate e i giovani candidati dall’Alto Adige, dal Tirolo del Nord e da quello dell’Est. Dall’Alto Adige sono ben 168 le soliste e solisti in gara, tre dirigenti e 41 ensemble per 276 partecipanti in tutto. Diverse le scuole di musica di provenienza, molti anche dal Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, l’Istituto musicale Antonio Vivaldi e dalle scuole superiori della provincia a indirizzo musicale. I partecipanti hanno un’età compresa tra i 6 e i 21 anni e gareggiano in diverse fasce d’età e categorie per confrontarsi con una giuria di esperti, ricevere un feedback sulle loro prestazioni e misurarsi con altri competitors.






Per Alexandra Pedrotti, direttrice della Ripartizione direzione provinciale scuola musicale tedesca e ladina, “il concorso rappresenta un’importante cooperazione transfrontaliera che avvicina i giovani ad una competizione musicale leale, in un contesto di sviluppo umano e professionale”.

L’assessore provinciale Philipp Achammer ha voluto ringraziare gli organizzatori e gli insegnanti per l’impegno e l’intensa preparazione mostrati in questi mesi. “Un lavoro finalizzato a riunire tanti giovani musicisti di talento sul rinomato palco di ‘Prima la musica’”.

L’organizzazione sarà condivisa tra i responsabili della Direzione delle scuole provinciali di musica del Tirolo, la Direzione della Scuole di musica dell’Alto Adige, la Scuola di musica dell’Alta Val Pusteria e la Fondazione Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco Euregio. “Per noi è un grande riconoscimento poter organizzare a Dobbiaco questo ambito concorso: un onore e un onere che, come Fondazione, siamo felici di sostenere”, assicura il presidente della Fondazione Centro culturale Euregio di Dobbiaco Sigisbert Mutschlechner.

Concorso pubblico a Dobbiaco

I concorsi sono aperti al pubblico e si svolgeranno a Dobbiaco nelle seguenti cinque sedi: nella Sala degli Specchi, nella Sala Gustav Mahler e nella Cantina del Centro Culturale Gustav Mahler, nella sala prove della Banda Musicale di Dobbiaco e nell’Aula Magna della Scuola Media di Dobbiaco.

Le valutazioni si svolgeranno nelle categorie solisti, strumenti a fiato e a ottone, percussioni e nella categoria armonica stiriana nell’ambito del concorso speciale tirolese “Musica popolare“, nonché nelle categorie di musica da camera, pianoforte, fisarmonica, strumenti a corda e a pizzico e gruppi vocali.

I risultati saranno annunciati alla fine di ogni giornata di concorso, alle 18.30, nella Sala Gustav Mahler, durante la presentazione pubblica dei certificati, e saranno pubblicati ogni giorno, a partire dalle 20.00 circa, sul portale web delle Scuole provinciali di musica del Tirolo all’indirizzo www.tmsw.at.

I vincitori partecipano automaticamente al concorso nazionale austriaco a Graz, dal 18 al 29 maggio 2023



Bolzano Provincia7 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano10 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano13 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia13 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino13 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia13 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti