Connect with us

Bolzano

Efficienza idrica, a NOI Techpark il summit nazionale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I cambiamenti climatici, la crisi energetica e la carenza idrica pongono obiettivi sempre più sfidanti alle realtà che gestiscono le reti di acqua potabile, anche in Alto Adige. Quali tecnologie e soluzioni possono essere implementate per assicurare una gestione dell’acqua più efficiente e sostenibile? Ne hanno discusso a un congresso organizzato da NOI Techpark 350 esperti ed esperte nel campo delle reti idriche, appartenenti sia al mondo della ricerca che delle imprese.

Dopo i saluti dell’Assessore provinciale all’Ambiente Giuliano Vettorato, Bruno Brunone, Presidente del CSSI (Centro Studi Sistemi Idrici), ha aperto la decima edizione del simposio nazionale, organizzato per la prima volta in Alto Adige in collaborazione tra CSSI, NOI Techpark, Libera Università di Bolzano e Università di Perugia.

Esponenti del mondo della ricerca, operatori del servizio idrico italiani e tedeschi e imprese tecnologiche hanno dialogato sui temi chiave del settore, passando in rassegna le migliori pratiche di gestione sostenibile dell’acqua, le soluzioni più innovative per ridurre le perdite d’acqua e l’uso dell’intelligenza artificiale nei lavori di manutenzione programmata. L’evento ha visto il coinvolgimento diretto anche di 8 aziende – Cartorender, ISOIL Industria, Jindal Saw Italia, HBI, Maddalena, RACI, Georg Fischer, Grundfos – che attraverso una mini-expo hanno potuto presentare le più promettenti novità tecnologiche del settore.






«Lo scambio di conoscenze, il networking e la condivisione del know-how sono ormai indispensabili perché gestire in modo efficiente l’acqua significa considerare l’intero ciclo idrico integrato, dalla captazione alla depurazione, affinché non prevalgano approcci settoriali.

NOI Techpark dispone già di una solida rete di aziende e start-up – AIAQUA, ad esempio, il primo spin-off della Libera Università di Bolzano – nonché di competenze di ricerca con il Laboratorio di Termofluidodinamica diretto dal Prof. Maurizio Righetti. Una rete che contiamo di estendere avviando cooperazioni sia a livello nazionale che a livello europeo.

Sono questi, infatti, alcuni degli obiettivi principali dei nostri eventi di trasferimento tecnologico», spiega Stefano Dal Savio, responsabile del team Tech Transfer Green del NOI Techpark.

Ambiente Natura58 minuti fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero1 ora fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige2 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero2 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero2 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica15 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino15 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia15 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero20 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero23 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano23 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica23 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia23 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti