Merano
Progetto JustNature: il patrimonio arboreo viene censito dall’alto

La città di Merano è conosciuta ben oltre i suoi confini per il prezioso patrimonio arboreo storico. Grazie alle nuove tecnologie, questo patrimonio può essere registrato per la prima volta in modo più preciso.
Nell’ambito del progetto JustNature di Horizon2020, la vegetazione dell’intero territorio comunale sarà rilevata da un elicottero con una scansione laser. Nella seconda metà di febbraio, tempo permettendo, per due giorni consecutivi un elicottero sorvolerà la città a un’altezza di 350-400 metri dal suolo.
Merano è una delle sette città pilota europee che partecipano al progetto quinquennale JustNature. Oltre alla riqualificazione ecologica degli spazi verdi pubblici, un altro obiettivo è la conservazione del prezioso patrimonio arboreo nell’area urbana della città.
Con l’aiuto dell’azienda locale Alto Drones e di partner scientifici provenienti da tutta Europa, verranno ulteriormente sviluppati il metodo abbastanza nuovo di rilevamento laser su larga scala e soprattutto la complessa valutazione della gigantesca quantità di dati.
Una nuvola di punti grande come l’area comunale dovrà essere filtrata e ordinata in molte ore di calcolo. Merano occupa una posizione eccezionale in Europa grazie alla sua enorme diversità di specie arboree autoctone ed esotiche. Il catasto degli alberi pubblici già esistente aiuterà gli algoritmi a distinguere le specie arboree più caratteristiche.
Identikit degli “alberi del clima” – Inoltre si cercherà, dati dei rilevamenti alla mano, di identificare gli alberi privati di particolare valore. Questi riceveranno poi una valutazione gratuita da parte di un esperto come “alberi del clima” della città. 100-200 valutazioni di questo tipo potrebbero essere finanziate con i fondi di JustNature. Oltre agli elevati costi di manutenzione dei grandi alberi, anche la responsabilità per i danni, ad esempio per la caduta di rami, rappresenta un grande onere per i/le proprietari/e. La perizia redatta da un esperto di alberi può ridurre il rischio di responsabilità.
“È necessario ed è ora di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’enorme valore degli alberi privati per l’intera popolazione e per il paesaggio urbano“, afferma Marco Masin, responsabile del Servizio gestione del verde e ambiente. L’obiettivo è quello di far apprezzare maggiormente il lavoro che comporta una corretta cura degli alberi. Spesso i proprietari di alberi non solo ricevono troppo poco riconoscimento, ma addirittura ostilità da parte dei vicini a causa delle foglie che cadono in autunno o dell’ombreggiatura al di fuori della stagione calda”.
“Con le ondate di calore sempre più frequenti, la vita in città sarebbe insopportabile senza umidificazione, raffreddamento, filtrazione dell’aria e assorbimento del rumore. La filtrazione dell’aria e l’assorbimento del rumore da parte degli alberi“, è convinta Anni Schwarz, responsabile del progetto.
“JustNature ci dà l’opportunità di avere una migliore panoramica del nostro prezioso patrimonio arboreo nell’area di insediamento della città e di sostenere i proprietari privati di alberi“, afferma Katharina Zeller, vicesindaca e assessore all’ambiente.
Oltre a consentire i rilievi LIDAR, i voli in elicottero permetteranno anche di scattare nuove ortofoto della città.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni