Connect with us

Alto Adige

Giornata della vita consacrata: il grazie alle comunità religiose

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Religiose e religiosi dei vari ordini e congregazioni hanno partecipato ieri pomeriggio (2 febbraio) al vespro solenne con il vescovo Ivo Muser nella chiesa dei Francescani a Bolzano in occasione della 27.ma Giornata mondiale della vita consacrata. “Le comunità religiose, con i loro diversi accenti spirituali, sono come un commento alle singole pagine del Vangelo”, ha detto il vescovo.

I 18 ordini maschili presenti in diocesi contano attualmente circa 160 sacerdoti religiosi, di cui 60 in servizio nelle parrocchie, mentre le suore sono circa 280 all’interno di 18 comunità religiose femminili.

A loro e ai membri laici degli istituti secolari è andato il grazie del vescovo Ivo Muser nella Giornata tradizionalmente dedicata alla vita consacrata. “Le comunità religiose, con i loro diversi accenti spirituali, sono come un commento alle singole pagine del Vangelo. La nostra Chiesa perderebbe una parte importante della sua vitalità senza le comunità religiose”, ha detto il vescovo.

All’inizio del vespro la referente diocesana suor Mirjam Volgger ha ricordato per nome i 23 religiosi – 17 suore e 6 padri – che sono deceduti nel 2022 in Alto Adige. Nella sua omelia monsignor Muser ha sottolineato che “Gesù ci viene incontro nella Chiesa anche attraverso il carisma fondazionale di un Istituto, di una congregazione, di un ordine.”

E la vita consacrata deve essere incontro: “Con il Signore, nella comunità della Chiesa e per il mondo. Questo incontro scaturisce dalla gioia di osservare, di camminare in una regola di vita, ma mai rigidi o chiusi”.

Non solo i religiosi, ma tutti i cristiani devono consacrare la loro vita a Dio, ha osservato il vescovo: “Consacrare la mia vita a Dio significa: sono pronto a seguire il Vangelo non solo occasionalmente e in occasioni speciali. Apro a Dio tutti gli ambiti della mia vita o, per dirla in modo ancora più personale, lascio che Gesù sia ovunque: nel lavoro e nel tempo libero, nei momenti belli e in quelli difficili, nelle decisioni importanti che devo prendere, nelle relazioni ordinarie e quotidiane in cui vivo.” Un momento conviviale nel refettorio del convento dei Francescani ha concluso l’incontro con gli appartenenti agli istituti religiosi e secolari presenti in diocesi.

Sport7 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino17 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero20 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano20 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige20 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia20 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti