Politica
Monaco-Milano-Roma: Dorfmann: «Più fondi europei per collegamenti ferroviari più efficienti e un asse del Brennero meno congestionato»

Il trasporto ferroviario di passeggeri tra le città europee verrà potenziato, anche per quanto riguarda la tratta Milano-Roma, che passando dal Brennero arriva fino a Monaco. “La Commissione europea ha presentato oggi i corridoi ferroviari per i quali metterà a disposizione nuovi finanziamenti. – spiega Herbert Dorfmann, europarlamentare sudtirolese – C’è anche quello che collega Monaco-Milano/Roma“.
Il progetto prevede, tra le altre cose, l’eliminazione degli ostacoli al trasporto transfrontaliero di passeggeri su rotaia, per instaurare collegamenti più rapidi, frequenti ed economici.
Secondo Dorfmann, la decisione della Commissione europea non rappresenta solo un chiaro impegno dell’Ue per espandere l’asse ferroviario del Brennero, ma anche un‘inversione di rotta nella politica finora portata avanti dalle Ferrovie dello stato italiane. “Per anni Ferrovie dello stato ha rinunciato a servire adeguatamente la tratta che attraversa il Brennero. Sono felice di constatare che c’è un rinnovato interesse a potenziare questo servizio”, continua Dorfmann.
Il potenziamento del collegamento Milano/Roma-Monaco di Baviera, promosso dalle Ferrovie dello stato italiane in collaborazione con Deutsche Bahn, è uno dei dieci progetti pilota che la Commissione europea si è recentemente impegnata a sostenere. I progetti pilota puntano a estendere il traffico ferroviario transfrontaliero, anche nell’ottica di una mobilità più efficiente e sostenibile in Europa.
L’Ue si è posta l’obiettivo di raddoppiare il trasporto ferroviario di passeggeri che attraversa i confini nazionali entro il 2030 e di triplicarlo entro il 2050. “È chiaro che una tale espansione porterà a una drastica riduzione del traffico automobilistico e aereo, molto più dannoso per l’ambiente e il clima”, sostiene Dorfmann. “Quindi per i passeggeri vale lo stesso discorso che per le merci: in futuro dovremo impiegare il treno ogni volta che sarà possibile”.
Il sostegno per questo collegamento ferroviario Milano/Roma-Monaco di Baviera fa parte di una strategia più ampia per liberare l’asse del Brennero “dal traffico stradale e dalle relative emissioni“, afferma Dorfmann. Ciò è possibile soprattutto se s’investe sul potenziamento dell’alta velocità. “Ciò sarà davvero possibile solo quando la nuova linea sarà pronta, ma è importante che i nuovi collegamenti ferroviari siano introdotti fin da ora“, è il ragionamento dell’europarlamentare sudtirolese.
Dorfmann auspica che le ferrovie italiane utilizzino rapidamente i fondi europei, per creare nuovi collegamenti in grado di servire con treni moderni la tratta che dal Brennero porta fino a Monaco.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane