Ambiente Natura
Parchi naturali: aumenta il personale stagionale estivo

Ogni anno, nei sette Parchi naturali dell’Alto Adige sono in servizio, durante i mesi estivi, diversi addetti al Servizio stagionale protezione natura.
Figure fondamentali all’interno di questi contesti naturali, impiegati per svolgere diversi compiti come il lavoro di educazione ambientale nei centri visite dei parchi naturali e alla guida dei visitatori all’interno di queste oasi naturali, soprattutto nei punti di accesso principali e lungo i principali percorsi escursionistici.
“L’opportunità di avvicinare durante i mesi estivi molti abitanti e ospiti alla natura e alle sue mille sfaccettature, siano esse note o sconosciute, è un aspetto che possiamo paragonare ad una vera e propria campagna di sensibilizzazione ambientale: si tratta di un’attività significativa, sia per il personale che per i visitatori“, sottolinea l’assessora provinciale competente, Maria Hochgruber Kuenzer.
22 addetti stagionali alle aree protette per l’estate 2023
Oggi (24 gennaio) la Giunta provinciale ha approvato l’attuazione del Servizio stagionale protezione natura nei Parchi naturali per l’anno corrente, stanziando un contributo di 253.000 euro. Contestualmente, l’Esecutivo ha dato il via libera ai relativi criteri per la selezione del personale. Per l’anno 2023, dunque, saranno 22 gli addetti stagionali alle aree protette, con l’aumento di un’unità operativa rispetto all’anno precedente.
“Il motivo è l’apertura del nuovo Centro visite del Parco naturale del Gruppo di Tessa a Naturno, per il quale si è reso necessario l’impiego di un addetto durante i mesi estivi“, spiega Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio provinciale natura. Il nuovo Centro del Parco naturale, che sarà aperto al pubblico tutto l’anno, dispone di un’area di 550 metri quadrati di spazio espositivo e di un’ampia area esterna di circa 1500 metri quadrati, che può essere utilizzata anche per scopi didattici. La vecchia struttura, come noto, garantiva l’apertura ai visitatori solamente per sette mesi all’anno.
Il servizio stagionale
Gli addetti al Servizio stagionale protezione natura vengono formati e coordinati attraverso un corso organizzato dall’Ufficio natura della Provincia, mentre le pratiche per la loro assunzione vengono gestite dall’Ufficio personale. Il loro compito è quello di fungere da referenti per la conservazione della natura e per le questioni relative alle aree protette, di assistere nel lavoro di informazione e di educazione, di occuparsi dei visitatori e di incoraggiarli a partecipare attivamente alla conservazione della natura. Infine, il personale stagionale del Parco naturale ha il compito di contribuire alla conservazione e alla manutenzione dell’area protetta, di controllare i sentieri e le strutture per i visitatori e di collaborare ad eventuali progetti di studio e indagini.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino