Connect with us

Alto Adige

Esercizi di vicinato: la Giunta ha aumentato gli importi dei sussidi. Domande da febbraio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mantenere i servizi di vicinato nelle aree rurali e strutturalmente deboli, rafforzare i cicli regionali e puntare sui prodotti locali: sono questi gli obiettivi delle misure speciali in base alle quali dal 2014 la Provincia sostiene finanziariamente il commercio al dettaglio nelle aree rurali.

Oggi (24 gennaio), su proposta dell’assessore provinciale Philipp Achammer, la Giunta provinciale ha deciso di aumentare gli importi dei sussidi per il mantenimento o la prosecuzione delle imprese di vicinato che operano a livello locale.

L’offerta al dettaglio nelle città e la vendita al dettaglio online stanno spingendo sempre più l’offerta locale nelle aree rurali verso una dimensione di nicchia. Tuttavia, i piccoli negozi dei paesi sono fondamentali per la vivacità e la vita sociale delle località periferiche. Per questo motivo vogliamo preservare i cosiddetti servizi di vicinato“, spiega l’assessore Achammer.






A tal fine, oggi abbiamo innalzato il livello di contribuzione per il mantenimento dei negozi locali esistenti dall’attuale massimo di 9.000 euro fino a 11.000 euro. Se vengono offerti servizi aggiuntivi, questo contributo può essere aumentato di altri 1000 euro, passando dall’attuale massimo di 10.000 euro a un massimo di 12.000 euro“.

Questi servizi aggiuntivi possono essere la vendita di quotidiani e riviste, un servizio di consegna gratuita degli acquisti, la vendita di generi di monopolio, l’allestimento di me postazione multimediale con connessione a Internet e servizio di fotocopie, nonché servizi postali. Anche la vendita di prodotti alimentari altoatesini rientra tra i servizi aggiuntivi.

Possono richiedere il contributo provinciale gli esercizi commerciali che esercitano il commercio al dettaglio in aree rurali o località con almeno 150 abitanti, che realizzano un fatturato medio IVA non superiore a 450.000 euro all’anno e che garantiscono un’ampia scelta di alimenti freschi e conservati e di beni di uso quotidiano.

Nel 2014 la Giunta provinciale ha previsto per la prima volta misure speciali per rafforzare il commercio al dettaglio nelle aree rurali e nelle località strutturalmente deboli.

Le richieste di misure speciali per le imprese di vicinato per l’anno 2023 possono essere presentate tramite la piattaformamyCivis” a partire da febbraio. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web provinciale dedicato al lavoro e all’economia, alla voce “Agevolazioni“.



Italia & Estero2 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia2 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero4 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia4 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura6 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero6 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero7 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige7 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero7 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero7 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero7 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero7 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica20 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino20 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia20 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti